Murgia
Murgia
Politica

Consorzi di Bonifica: sospesa la riscossione del tributo 630

Approvata due giorni fa la prima variazione al bilancio di previsione regionale 2014

La notizia è di quelle che fa tirar il fiato a migliaia di agricoltori e semplici cittadini: la Regione Puglia, con un emendamento approvato a maggioranza, ha disposto la definitiva sospensione della riscossione del tributo 630 relativo agli immobili urbani ricadenti nelle aree comunali interessate, per la verifica della sostenibilità e delle eventuali anomalie. Per il funzionamento dei Consorzi di Bonifica, tuttavia, sono stati stanziati 8,5 milioni di euro per il secondo semestre 2014.

A copertura delle minori entrate per i consorzi di bonifica, invece, viene istituito nel bilancio regionale autonomo un nuovo capitolo di spesa per un importo di 1,5 milioni. Infine, sono circa 10 i milioni messi a disposizione dei consorzi per interventi di manutenzione delle opere pubbliche ed irrigazione. Un consistente taglio, quindi, effettuato per i consorzi che negli anni scorsi costavano oltre 25 milioni di euro, e che oggi è una spesa scesa a 17 milioni di euro. «Viene stabilito il principio, dopo dieci anni - dice l'Assessore regionale all'agricoltura, Fabrizio Nardoni - che a fronte di un servizio che si dovrà realizzare i beneficiari dovranno iniziare gradualmente a pagare. Per la prima volta la Regione, poi, lancia un piano straordinario di manutenzioni della rete dei canali, questo su tutta la Puglia, con un valore che supera i 10 milioni di euro».
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.