Consiglio Regionale della Puglia
Consiglio Regionale della Puglia
Territorio

Consiglio Regionale della Puglia: rinviata l'approvazione del Piano Rifiuti

Se ne discuterà martedì 15 ottobre. Ventola: «Guardo il bicchiere mezzo pieno»

Il Consiglio regionale pugliese, svoltosi questo pomeriggio, ha rinviato alla prossima seduta del 15 ottobre, la discussione e l'approvazione del Piano Regionale Gestione Rifiuti Urbani (PRGRU). Moderatamente soddisfatto il Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani, Francesco Ventola che ha detto: «Il rinvio dimostra come evidentemente gli stessi vertici regionali non abbiano affatto le idee chiare - ha affermato il Presidente Ventola - forse qualche altro giorno di riflessione potrà essere utile. Non intendiamo abbassare la guardia e per questo intendo presidiare anche la prossima seduta del Consiglio regionale, sperando che non si concretizzi l'accorpamento tra l'Ato Bat e quello di Bari. Come ho più volte affermato, tale scelta avrebbe una sola finalità: scaricare sul nostro territorio i rifiuti che altri non riescono a gestire, magari anche attraverso la realizzazione di nuove discariche come quella di Grottelline a Spinazzola».

Il presidente della V Commissione regionale Donato Pentassuglia, invece, ha letto in aula la sua relazione di accompagnamento al Piano ed ha sottolineato che per quanto riguarda le questioni relative alle discariche di Grottelline e contrada Martucci, un gruppo di lavoro designato dalla Commissione ha predisposto due specifiche relazioni condivise dal governo che sono a disposizione dell'aula per le dovute considerazioni. Pentassuglia ha sottolineato come «il piano fonda le sue radici sulla società del riciclo che vede protagonista della filiera del ciclo di gestione i cittadini, i quali dovranno però essere più virtuosi nella gestione delle raccolte differenziate. Gli operatori della raccolta dal canto loro sono considerati sistemi domiciliari integrati porta a porta e quindi saranno protagonisti con il loro lavoro del nuovo modello organizzativo teso a valorizzare il rifiuto come risorsa».

«La discarica di Grottelline non serve ad un territorio già efficiente di suo in ambito di gestione di rifiuti e che per giunta da due anni corre in soccorso di altre realtà, come quella barese, che invece fanno fatica a smaltire - ha ribadito con forza Ventola - Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani va assolutamente modificato».
  • Provincia Bat
  • Francesco Ventola
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Lavori su strade, firmato alla provincia Bat il disciplinare per lavori su SP2 e SP3 Lavori su strade, firmato alla provincia Bat il disciplinare per lavori su SP2 e SP3 A breve si andrà a gara
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.