scuola
scuola
Scuola e Lavoro

Consiglio di Istituto "Verdi Cafaro" su scuola Carella: «Decisione politica che ferisce profondamente la nostra Comunità scolastica»

«Cancellati con una delibera anni di progetti e continuità didattica. A pagare le conseguenze bambini, genitori e docenti»

«Trascorso anche l'ultimo possibile momento di ripensamento la Giunta della Regione Puglia, con l'Assessore all'Istruzione Sebastiano Leo, non ha voluto sentire ragioni differenti ed ha tirato dritto sulla delibera di dimensionamento scolastico. Senza alcuna reale esigenza e nonostante la volontà contraria di tutti i sindacati, la Scuola dell'Infanzia "Carella", nata e costruita a pochi metri dalla Scuola Primaria "G. Verdi", è stata scorporata per essere annessa all'Istituto Comprensivo "Cotugno" a partire dal 1 settembre 2025. E' questa la vittoria dei bambini intesi come NUMERI. Dal 1 settembre 2025 la nostra scuola avrà solo 3 sezioni di scuola dell'infanzia, mentre l' I.C. Cotugno ne avrà ben 17! Non abbiamo dubbi sul fatto che, vista la contiguità territoriale, i bambini dell'infanzia "Carella" continueranno il loro percorso scolastico nella scuola primaria "Giuseppe Verdi". Ci chiediamo incessantemente? Ma a cosa servono gli istituti comprensivi, così fortemente voluti dall'amministrazione Bruno e dall'assessore Conversano? A questa domanda, alla luce degli ultimi eventi, non troviamo risposta sensata. Noi non abbiamo più parole! Questo Consiglio d'Istituto NON AVRA' PACE finchè non saranno espresse pubblicamente le responsabilità di questa decisione politica che ferisce profondamente la nostra Comunità scolastica. Più volte il Consiglio di Istituto, l'ultima in ordine di tempo il giorno 28.01.2025 con un Consiglio aperto alla città, ha espresso molto chiaramente le motivazioni per le quali non era necessario questo scorporo. Purtroppo, tutte le rimostranze espresse, ben articolate e soprattutto chiaramente motivate, hanno trovato un muro: dall'amministrazione comunale che, ritenendo non deliberare in merito, quest'anno ha lasciato campo libero alla Provincia BAT. Quest'ultima, con un colpo di teatro, ha voluto cancellare anni di storia di questa comunità scoalstica, assieme alla Giunta della Regione Puglia a cui invece interessano solo i numeri. Una filiera istituzionale fallimentare, le cui conseguenze ora saranno pagate solo ed esclusivamente dai bambini, dalle famiglie e dai docenti delle scuole dell'infanzia "Carella" e "Massaro". Cancellati anni di progetti, continuità didattica, attività specifiche per i bambini con disabilità: insomma la storia di questa Comunità e, in parte, di questa città. Ora si deciderà, con un ulteriore grande sforzo economico e pratico, se docenti e genitori vorranno ricorrere al TAR e ci saranno sicuramente ulteriori forme di protesta affinchè questa vicenda sia chiarita in tutti i suoi aspetti, anche a livello territoriale».

Lo dichiarano il Dirigente scolastico dott.ssa Grazia Suriano e per il Consiglio di Istituto dell'I.C. "Verdi Cafaro", l'avv Rita De Maio.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • dimensionamento scolastico
  • scuola dell'infanzia carella
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.