consiglio comunale
consiglio comunale
Attualità

Consiglio Comunale, approvata proposta per chiedere al Governo la cittadinanza italiana a Patrick Zaki

Proposta presentata dal gruppo consiliare del PD, approvazione all'unanimità

Nell'odierno Consiglio Comunale, tra i punti all'ordine del giorno il gruppo consiliare del Partito Democratico (Luigia Fortunato, Grazia Asselta, Gianluca Sanguedolce, Michele Di Lorenzo, Lorenzo Marchio, Giovanni Addario) ha presentato una proposta per chiedere che il Governo italiano conferisca la cittadinanza Italiana per meriti speciali a Patrick Zaki, in riferimento del 2° comma dell'articolo 9 della legge 91/1992 sulla cittadinanza Italiana. La proposta è stata approvata all'unanimità dall'assise consiliare.

Patrick George Zaki é un ragazzo di 27 anni di origine egiziana che ha deciso di investire parte della sua formazione accademica in Italia, presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna. Un ragazzo che incarna appieno Io spirito più positivo dei nostri tempi, affamato di conoscenza, aperto al mondo ed alla sua diversità, di cui purtroppo ci ritroviamo oggi a parlare, non per l'esempio che può donarci, ma per la triste vicenda che lo ha colpito il 7 febbraio 2020. Ricercatore presso la ONG egiziana Egyptian Initiative for Personal Rights, nell'agosto 2019 si trasferisce in Italia per partecipare al GEMMA, un corso di Laurea Magistrate presso l'Università di Bologna, inserito net programma Erasmus Mundus, con un curriculum dedicato agli Studi di Genere e delle donne. La mattina del 7 febbraio 2020, rientrando net suo paese, per una visita ai suoi familiari presso la sua citta natale, Mansoura, all'aeroporto del Cairo, agenti dell'Agenzia di Sicurezza Nazionale (NSI) egiziana to hanno preso in custodia, facendolo sparire per le successive 24 ore. Come riferito dai suoi legali, in questo lasso di tempo Patrick é stato picchiato, sottoposto ad elettroshock, minacciato ed interrogato circa il suo lavoro ed il suo attivismo tra diritti umani e civili.

Inconsapevole del mandato di arresto che pendeva sulla sua testa da settembre 2019, Patrick compare l'otto febbraio di fronte ad un pubblico ministero insieme ad una lista di accuse, tra cui la pubblicazione di voci e notizie false volte a disturbare la pace e fomentare il caos, l'incitamento alia protesta, la richiesta del rovesciamento dello Stato, nonché la gestione di un account social attraverso il quale avrebbe istigato all'utiIizzo della violenza e di atti terroristici con il fine di minare l'ordine precostituito e la sicurezza pubblica. La carcerazione continua ad essere prolungata, per un approfondimento delle indagini mai avvenuto, in una situazione sempre più complessa a causa della pandemia da SARS-Cov- 2, con seri rischi legati alle condizioni di salute di Patrick, asmatico, ed alle condizioni del carcere di Tora in cui oggi si trova. Nessuna certezza per il futuro, nessun rinvio a giudizio, solo ulteriori prolungamenti della custodia cautelare. L'ultima proroga risale al 7 dicembre.

La vicenda di Patrick ricorda purtroppo da vicino la storia di Giulio Regeni. II dottorando italiano presso l'Universita di Cambridge, in Egitto per svolgere una ricerca sui sindacati indipendenti egiziani scomparve il 25 gennaio 2016 lino al tre febbraio quando il corpo nudo e mutilato, fu ritrovato in un fosso, lungo la strada del deserto Cairo-Alessandria, alla periferia del Cairo. Contusioni, lividi, fratture, coltellate, tagli, incisioni e bruciature, tutti segni indicanti una fine atroce tra dolorose torture, sono state Ie ultime cose conosciute da Giulio, mentre familiari, associazioni come Amnesty International, membri del mondo accademico, intellettuale politico, un Paese intero, attendono di conoscere ancora la verità, dopo cinque anni dalla sua morte, senza concreti aiuti dalle autorità egiziane, la cui promessa di piena collaborazione é stata smentita nel tempo da controverse mancate autorizzazioni, limitazioni nel fornire dati e informazioni, apparenti colpevoli indicati come tali solo dopo la loro uccisione, rivelatisi infine non coinvolti nel decesso dell'italiano.

Non possiamo permetterci un nuovo caso Regeni, accanto alla continua ricerca della verità per quest'uItimo, dobbiamo impegnarci affinché la violazione dei diritti umani nei confronti di Patrick Zaki non sfoci in una nuova tragedia. In questo senso vanno le continue pressioni da parte della comunità italiana e internazionale, del mondo associativo, accademico e politico, con Ie numerose iniziative che mantengono viva la richiesta di un trattamento umano net rispetto del diritto giuridico e dei diritti umani, spesso ignorati dalle autorità egiziane. Ultima, non certo per importanza, l'iniziativa dell'associazione InOltre-Alternativa Progressista, che sul finire della prima proroga della custodia cautelare ha inviato al carcere di Tosa, in cui Patrick é ancora oggi detenuto, 199 lettere, simbolicamente una per ogni giorno di detenzione, tradotte in sedici lingue e accompagnate dall'opera "Ritratto di parole per Patrick Zaki", realizzata dall'artista romana di calligraphy art Francesca Grosso, su commissione dell'associazione promotrice della campagna.

Tale iniziativa, condivisa da realtà associative, accademiche, politiche ed istituzionali di tutta Italia, é poi sfociata in una campagna nazionale che continua tuttora e che ha visto collaborare l'associazione con numerosi consigli comunali e regionali: I'AssembIea Legislativa dell'Emilia-Romagna, della Regione Campania, i Comuni di Palermo, Bologna, Milano, Roma hanno tutti mostrato la loro condivisione esponendo I'opera deII'artista sulle facciate dei rispettivi palazzi. Contemporaneamente numerose citta si sono attivate per conferire la cittadinanza onoraria al ragazzo egiziano, come le citta di Bologna, Bari, Milano, Castel Maggiore, ed oltre a queste, anche altre citta si stanno impegnando in tal senso. Deve rimanere alta l'attenzione e la pressione da esercitare quotidianamente affinché Patrick venga finalmente liberato, forti di un sentimento che condanna la violenza e qualsiasi sopruso, qualsiasi mancato rispetto dei diritti base dell'Uomo, condivisi storicamente dalla nostra citta.
  • Consiglio comunale
Altri contenuti a tema
CDX Andria: «Ennesimo consiglio comunale disastroso per l'amministrazione Bruno» CDX Andria: «Ennesimo consiglio comunale disastroso per l'amministrazione Bruno» La nota delle segreterie cittadine di Forza Italia, FdI, Lega, UDC, nPSI, Movimento Pugliese, Puglia Popolare Io Sud e Generazione Catuma
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Forza Italia e Movimento Pugliese: "PD Bat, più che un partito, una premiata ditta di poltrone!" Forza Italia e Movimento Pugliese: "PD Bat, più che un partito, una premiata ditta di poltrone!" "Non possiamo esimerci dall’esprimere il nostro profondo sconcerto rispetto a quanto sta emergendo sugli organi di stampa"
Consiglio Comunale, nuova convocazione per giovedì 22 Maggio alle ore 16   Consiglio Comunale, nuova convocazione per giovedì 22 Maggio alle ore 16   Ecco tutti i punti all'ordine del giorno
Giovanni Vurchio contesta le affermazioni del Movimento pugliese e di Forza Italia Giovanni Vurchio contesta le affermazioni del Movimento pugliese e di Forza Italia Le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Comunale
Grande successo per il convegno “Ambiente e Autismo: correlazioni e buone prassi” Grande successo per il convegno “Ambiente e Autismo: correlazioni e buone prassi” Oltre 4500 visualizzazioni in meno di 24 ore della diretta del convegno
Movimento Pugliese e Forza Italia attaccano l'andamento dei lavori consiliari: «Vurchio, al limite della "farsa"» Movimento Pugliese e Forza Italia attaccano l'andamento dei lavori consiliari: «Vurchio, al limite della "farsa"» Sulla tenuta della maggioranza, metodo e trasparenza dell’azione amministrativa le critiche di Del Giudice, Fisfola, Fracchiolla e Marmo
CDX Andria, Lidl: «Ad Andria regalo ad una multinazionale, a Barletta no!» CDX Andria, Lidl: «Ad Andria regalo ad una multinazionale, a Barletta no!» Nota a firma di Fratelli d’Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Io Sud e Generazione Catuma
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.