Museo Diocesano
Museo Diocesano "San Riccardo"
Associazioni

"Confronto sul fine vita", ad Andria un incontro del Circolo della Sanità

Appuntamento lunedì 29 maggio presso il Museo Diocesano San Riccardo

Il Circolo della Sanità di Andria, con l'Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute e l'Associazione Avvocati andriesi, in rete con altre realtà associative quali la Fondazione O. Jannuzzi, la Fondazione Porta Sant'Andrea, il MEIC, il Consultorio Diocesano e il CALCIT, ha organizzato un convegno cittadino sul tema "Confronto sul fine vita: etica, medicina, diritto". I destinatari, oltre ai medici e agli avvocati, saranno anche tutti i cittadini che ne fossero interessati.

L'incontro si terrà ad Andria lunedì 29 maggio alle ore 18:30 presso il Museo Diocesano San Riccardo in via De Anellis, 46. Dopo i saluti istituzionali, seguiranno gli interventi dei relatori:
  • PRENDERSI CURA FINO ALLA FINE: prof. Alberto FRIGERIO, prof incaricato di Etica della vita presso l'ISSR - Milano;
  • LE CURE PALLIATIVE TRA COMPETENZE E PROSSIMITA'. Esperienze a confronto: dott. Aldo Carnicella, dirigente medico Hospice Casa di Betania. Tricase; dott.ssa Rosalia Petronelli, psicologa, psicoterapeuta, responsabile ODO ANT Bat-Bari Nord;
  • NORME E GIURISPRUDENZA SUL FINE VITA: avv. Antonio Guantario, presidente Associazione Avvocati Andriesi;
  • DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT) E PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE: dott.ssa Irene Riezzo, dirigente medico legale ASL BAT; dott. Sabino Bafunno, funzionario servizi demografici, Comune di Andria.
Modererà il convegno la giornalista Marilena Pastore. Il convegno sarà accreditato per gli avvocati. ​Il Coordinamento dell'evento è a cura della Dott.ssa Flora Brudaglio, Presidente del Circolo della Sanità di Andria.

La salute, fino alla fine, dovrebbe essere accompagnata da cure appropriate centrate non sulla malattia ma sulla persona, sulla sua famiglia e sul suo contesto di vita, su relazioni terapeutiche sincere basate su comunicazioni empatiche ed efficaci, su valutazioni "personali" e sul controllo dei sintomi che causano sofferenza. L'incontro intende approfondire tematiche importanti che riguardano la gestione del momento della fine della vita per promuovere maggiore informazione tra i professionisti della salute, ma anche tra i cittadini che non conoscono la legislazione in materia che garantisce anche per ognuno la possibilità di disposizioni anticipate di trattamento La riflessione verterà sull'interazione tra etica, medicina diritto e società. Nell'ambito dei lavori del "Cantiere Salute e Diritto", anche con questa iniziativa il Circolo della Sanità di Andria continua il suo impegno per la corretta informazione della cittadinanza su questioni di grande rilevanza sanitaria e sociale promuovendo la diffusione di nuovi paradigmi culturali.
Locandina Confronto sul fine vita
  • circolo della sanità
Altri contenuti a tema
“L’Arte del prendersi cura” nel nuovo biennio del Circolo della Sanità di Andria “L’Arte del prendersi cura” nel nuovo biennio del Circolo della Sanità di Andria Si accolgono con piacere altri compagni di viaggio nel Circolo della Sanità per nuovi e originali percorsi condivisi
Confronto sul fine vita: etica, medicina e diritto Confronto sul fine vita: etica, medicina e diritto Appuntamento il 29 maggio, alle ore 18,30 presso il Museo diocesano, in via De Anellis, 46
Il dottor Antonio Miracapillo responsabile del reparto di Dermatologia e Venereologia del "Miulli” di Acquaviva delle Fonti Il dottor Antonio Miracapillo responsabile del reparto di Dermatologia e Venereologia del "Miulli” di Acquaviva delle Fonti Laureatosi a Bari, lo specialista andriese ha al suo attivo diverse pubblicazioni, la maggior parte delle quali sulla psoriasi
Buona la prima per il "Tè della salute", iniziativa del Circolo della Sanità di Andria Buona la prima per il "Tè della salute", iniziativa del Circolo della Sanità di Andria Il progetto nasce dall’impegno di promuovere informazioni sulla salute, migliorare gli stili di vita e avvicinare la comunità al mondo della sanità
Fare rete per prendersi cura della comunità: il paradigma culturale del Circolo della Sanità di Andria Fare rete per prendersi cura della comunità: il paradigma culturale del Circolo della Sanità di Andria Sabato 11 marzo si è svolta la giornata cittadina dedicata alla salute della donna
"Insieme con te, donna": l'iniziativa del Circolo della Sanità di Andria per l'11 marzo "Insieme con te, donna": l'iniziativa del Circolo della Sanità di Andria per l'11 marzo Le donne andriesi potranno recarsi in alcune sedi per eventuali consulenze gratuite
Circolo della Sanità: “Risk Management e Responsabilità Sanitaria. Le nuove frontiere” Circolo della Sanità: “Risk Management e Responsabilità Sanitaria. Le nuove frontiere” Il convegno è in programma ad Andria il 21 Ottobre, alle ore 17,00, presso l’auditorium “Mons. G. Di Donna”, in Via Saliceti
Convegno cittadino il 20 maggio: “Le vaccinazioni tra obbligo e realtà. Diritti fondamentali a confronto” Convegno cittadino il 20 maggio: “Le vaccinazioni tra obbligo e realtà. Diritti fondamentali a confronto” Organizzato dal Circolo della Sanità con l’Associazione Avvocati Andriesi e l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.