fondazione Ant
fondazione Ant
Attualità

I 20 anni di A.N.T. Andria: "Tutto nasce da un dolore…!!!"

Nel ricordo di Nietta Ceci Gualano e Vittoria Ceci, grandi presidenti dell’A.N.T. cittadino, la testimonianza dell'amica Carmela Granata

«Dopo un grave lutto o si sceglie di vivere o si sceglie di annientarsi, e io ho scelto di annientarlo, di gestirlo. La via giusta era solo… la via della tenerezza e dell'accoglienza alla vita, quel dolore doveva trasformarsi in dono necessariamente.
Nel 2002 persi mio padre per il solito male, avevo tanta sofferenza in corpo che il solo pensiero "non dovrà più succedere ciò che è accaduto a mio padre" mi diede la forza di contattare la sede ANT di Trani e muovemmo in quel tempo le coscienze, grazie anche all'aiuto di amici sensibili e disponibili, incontrati nel mio cammino.
Il 18 gennaio 2004 presso il salone della parrocchia Sant'Andrea Apostolo, alle ore 19, si muovevano i primi passi per la costituzione della FONDAZIONE A.N.T. di Andria.
Intervennero Ninni Inchingolo (Neurochirurgo), Mario Gabriele Saracino (Urologo), Antonio Conversano (allora coordinatore del distretto A.N.T. di Bari e responsabile dell'ospedale oncologico di Monopoli), don Vincenzo Giannelli (già parroco di Sant'Andrea Apostolo) ed io, quale la promotrice dell'iniziativa.
Quella serata la ricordo ancora come un momento fatato, fatto di anime che si univano sotto un comune dolore e lì tra il pubblico c'era la Signora Nietta Ceci Gualano, anche Lei con il suo grande dolore.
La contattai subito e subito Lei accettò, era una donna colta e piena di entusiasmo e al primo incontro riuscii a riunire un bel gruppo di persone interessate al progetto.
Non posso dimenticare - la società agricola "Florrivera" - che ci diede la possibilità di riunirci saltuariamente nel loro ufficio e la ragioniera Angela che divenne la nostra preziosa contabile. In quella sede si insediò il primo consiglio direttivo che elesse la prof.ssa Antonietta Ceci Gualano presidente e l'indimenticabile dr. Nicola Maiorano, insieme ad Angela, Peppino, Mina, Donato, Rosa, Salvatore, Nunzia, Maria Pia, Carmela, Tommaso, Nino e tanti alti volontari che si sono avvicendati con AMORE...!!!
Rossella Tota, che ci mise a disposizione la sede di via Podgora, fino alla sede definitiva di via Barletta grazie alla Signora Nietta.
A giugno 2004 fu inaugurata la sede con la presenza della nostra guida spirituale don Luigi Renna (oggi Arcivescovo della città di Catania), il prof. Franco Pannuti fondatore dell'A.N.T. nazionale e Raffaele Fitto all' epoca presidente della Regione Puglia.
In dono quella sera ricevemmo un CROCIFISSO, donato da una delle prime signore tesserate Enza D'Aluisio, e tra i primi tesseramenti quello di Emanuele Sinisi di 13anni, aveva pregato i genitori di portare la quota per aiutare i ragazzi che come lui, lottavano nella malattia, di lì a poco Emanuele andò via e sempre grazie al consiglio di un nostro comune amico, organizzammo il primo quadrangolare di calcio con le forze dell'ordine dedicato all'indimenticato Emanuele.
Nella sede si sono succeduti molti medici e mi piace ricordare il primo grande medico dr. Gennaro Sibilano.
Nel ricordo di Nietta Ceci Gualano e Vittoria Ceci, grandi presidenti dell'A.N.T. di Andria, sono oggi a dire GRAZIE a tutti i volontari che in questi venti anni hanno instancabilmente donato il loro tempo, per il nostro grande sogno A.N.T. di Andria».
  • Comune di Andria
  • Sanità
  • Ospedali
  • Ospedale Bonomo
  • circolo della sanità
  • Associazione Volontari Ospedalieri
  • personale sanitario
  • Comitato nuovo ospedale di Andria
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.