Voto
Voto
Attualità

Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità"

La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato

"Siamo alla vigilia di una consultazione elettorale che coinvolge la Regione Puglia.
Saremo chiamati a votare per la nuova Presidenza e per il Consiglio che dovranno guidare la Regione nei prossimi 5 anni. In questo momento è importante riscoprire il valore del bene comune, che ci lega gli uni agli altri come membri di una stessa comunità.
Non può sfuggire come, negli ultimi anni, si sia progressivamente ridotta la partecipazione dei cittadini al voto. Come cattolici, non possiamo restare indifferenti a questo arretramento della tensione democratica all'interno della nostra nazione. Non partecipare significa indebolire la democrazia, perché le decisioni che riguardano tutti finiscono per essere prese solo da una parte degli elettori. Rinunciando alla responsabilità del voto, lasciamo che siano altri a decidere il destino dei nostri territori, ipotecando il bene delle nostre comunità.
Restare indifferenti, significa rinunciare al contribuire a generare quella speranza che potrebbe rallentare l'esodo dei nostri in giovani, costretti all'emigrazione per cercare lavoro. Una ferita che sta impoverendo l'intero Meridione e che non risparmia la nostra Puglia, a cominciare dalle aree più interne.
Alle donne e agli uomini che si candidano, specialmente a coloro che si riconoscono nei valori del Vangelo, chiediamo coerenza e capacità di una visione che abbia come orizzonte le prossime generazioni. È un processo complesso, ma anche entusiasmante, che ci chiama ad un cambio di paradigma. Un nuovo sguardo che sappia disegnare il futuro indicando principi e sfide esigenti per la nostra Puglia: la dignità della persona, la tutela della famiglia, la giustizia sociale, la garanzia e l'equità del lavoro e dei servizi, il diritto alla salute, la custodia del creato e la sostenibilità, l'agricoltura e l'industria, la cultura e l'istruzione, la cura delle aree interne, l'impegno per affrontare l'emergenza demografica, anche sostenendo politiche migratorie lungimiranti.
In un momento storico in cui sembrano indebolirsi progressivamente i legami di fiducia, vogliamo dichiarare il nostro impegno a rimettere le relazioni di comunità al centro dell'attenzione politica. La 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, celebrata a Trieste, ci ha ricordato che la democrazia non è un meccanismo astratto, ma un tessuto vivo che si nutre di partecipazione e di attenzione reciproca. Anche il cammino sinodale che la Chiesa italiana sta percorrendo è un segno di questa volontà di camminare insieme, nella diversità, per costruire legami di pace e di fraternità.
Per questi motivi, INVITIAMO A NON CEDERE ALLA RASSEGNAZIONE E ALLA SFIDUCIA e ad ACCOGLIERE L'ESERCIZIO DEL VOTO COME UN GESTO DI SPERANZA E FRATERNITÀ che concorra ad aprire una nuova prospettiva per la Puglia e per l'Italia".
  • regione puglia
  • elezioni regionali 2025
Altri contenuti a tema
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Grimaldi (Lega): «Ospedale fantasma e cittadini dimenticati: la Regione ha fallito, Andria non può più aspettare» Grimaldi (Lega): «Ospedale fantasma e cittadini dimenticati: la Regione ha fallito, Andria non può più aspettare» La nota del segretario provinciale della Lega e candidato alle prossime elezioni regionali
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Elezioni regionali: il Centro Zenith pronto ad ospitare i candidati degli schieramenti Elezioni regionali: il Centro Zenith pronto ad ospitare i candidati degli schieramenti "La politica è arte nobile e difficile"
Raffaele Piemontese, assessore regionale alla Sanità, ad Andria con Domenico De Santis Raffaele Piemontese, assessore regionale alla Sanità, ad Andria con Domenico De Santis Appuntamento domani presso il comitato elettorale di via Regina Margherita
Welfare e Sociale: Nicola Rutigliano incontra il terzo settore Welfare e Sociale: Nicola Rutigliano incontra il terzo settore Appuntamento mercoledì 5 novembre alle 17.30 presso il NicoLAB di via Isonzo 4, di fronte Bar Ghiottonerie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.