tribunale e corte di appello Bari. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
tribunale e corte di appello Bari. Foto Vincenzo Cassano
Vita di città

Condannata in Appello la maestra di Andria accusata di violenza contro i suoi alunni

In primo grado la donna era stata assolta dal Giudice dell'udienza preliminare di Trani

Una sentenza che fa discutere e che sta provocando prese di posizione in Andria, con veri e proprie fazioni, chi pro e chi contro. La decisione della Corte di Appello di Bari di condannare la docente 60enne della scuola primaria "Paolo Borsellino" di Andria, finita ai domiciliari nel maggio 2015 con l'accusa di maltrattamenti ai danni di alcuni allievi sta suscitando ancora clamore, a pochi giorni dalla lettura del dispositivo. Per le motivazione della sentenza bisognerà attendere i 90 giorni previsti dalla legge, per un provvedimento che molto probabilmente potrà essere impugnato innanzi alla Corte di Cassazione dal legale della donna, l'avvocato Carmine Di Paola.

Una decisione sotto certi aspetti clamorosa quella della seconda sezione penale della Corte d'Appello di Bari, che ha ribaltato l'esito del processo di primo grado, che si concluse con l'assoluzione per l'insegnante andriese, pronunciata dal Giudice per l'Udienza preliminare presso il Tribunale di Trani al termine del rito abbreviato. Il collegio giudicante barese ha così inflitto all'imputata due anni di reclusione, concedendole la sospensione condizionale della pena. Disposto inoltre il risarcimento del danno da liquidarsi in separata sede nei confronti delle parti civili, rappresentate in giudizio dagli avvocati Maria Greco, Riccardina Falcetta e Francesco Tacchio.

Dalla denuncia dei genitori di un bambino, frequentante la classe di quella insegnante e che lamentavano maltrattamenti nei confronti dell'alunno, prese avvio l'indagine della Polizia di Stato, con l'installazione di telecamere, disposte dalla Procura tranese, che immortalarono episodi di percosse e frasi minacciose contro gli alunni, secondo l'accusa facenti parte di «comportamento violento e vessatorio» dell'insegnante andriese.

Ma la donna, respingendo davanti al Gup di Trani le accuse di maltrattamenti, riuscì a dimostrare che atteggiamenti e le frasi minacciose dovevano leggersi «nell'integrale contesto e non isolatamente». Se questo bastò al Giudice dell'Udienza Preliminare per mandare assolta la donna, il collegio giudicante di secondo grado non ha ritenuto condivisibile quella decisione, condannando così la donna.
  • Scuola
  • corte d'appello bari
  • tribunale di trani
  • Corte di Appello
Altri contenuti a tema
Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Contenuti e prospettive: evento organizzato da Rosa Magno, Seg. Gen.le Cisl Scuola Bari-Bat e da Francesco Basile Coordinatore Cisl Scuola Bat
Polizia di Stato: Tribunale di Trani applica misure cautelari personali e reali nei confronti di 16 soggetti Polizia di Stato: Tribunale di Trani applica misure cautelari personali e reali nei confronti di 16 soggetti Si tratta di un sodalizio criminale di Barletta attivo in tutta la provincia
Camera Penale di Trani: "Le ragioni del Sì al referendum sulla separazione delle carriere tra magistrati" Camera Penale di Trani: "Le ragioni del Sì al referendum sulla separazione delle carriere tra magistrati" "Solo con la vittoria del Sì, potranno esserci reali garanzie difensive per l’imputato"
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Avv. De Pascalis (Camera Penale Trani): "Appello per la tutela della funzionalità della giustizia" Avv. De Pascalis (Camera Penale Trani): "Appello per la tutela della funzionalità della giustizia" Lettera aperta ai referenti istituzionali ed alla comunità locale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.