presentazione del progetto
presentazione del progetto "Puglia Taste & Culture"
Turismo

Con "Puglia Taste & Culture" il turismo esperienziale arriva nella Bat

Presentazione ieri mattina presso l'azienda Conte Spagnoletti Zeuli

Anche nella provincia Barletta Andria Trani l'enogastronomia sposa il turismo esperienziale con il progetto "Puglia Taste & Culture".
Ieri mattina, sabato 27 Gennaio si è svolta la conferenza stampa, presso l'azienda agricola "Conte Spagnoletti Zeuli", organizzata da quattro professionisti pugliesi, che hanno presentato il progetto "Puglia Taste & Culture", finalizzato ad offrire servizi turistici per l'incoming nella provincia di Barletta, Andria e Trani, il primo specializzato in turismo esperienziale in modo particolare per quanto concerne il mondo dell'enogastronomia.

Un progetto, che coinvolgendo strutture ricettive ed aziende agricole e di artigianato, ha creato una solida rete sociale, apportando positivi benefici anche economici per il nostro territorio. I turisti che giungeranno in questo territorio, avranno la possibilità di riscoprire la semplicità e l'autenticità di luoghi ancora sconosciuti a molti, proprio attraverso prodotti che ancora oggi è possibile trovare. L'obiettivo è quello di garantire un turismo destagionalizzato che sia al tempo stesso di qualità, oggi con un trend decisamente in crescita nel nostro Paese.

Il team composto da Annamaria Tucci, guida e accompagnatrice turistica, Donatella Bruno, specializzata in digital marketing e territoriale, Giovanni Garofalo, Responsabile Commerciale e Sommelier ed infine Raffaele Lionetti, Responsabile IT., hanno, durante la conferenza, illustrato il calendario degli eventi 2018, che partirà già dal prossimo mese di febbraio, con una serata dedicata alla realizzazione dei "sospiri" di Bisceglie.

A far gli onori di casa è intervenuto il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, che apprezzandone il progetto, ha sottolineato "l'importanza di valorizzare il nostro territorio, non solo mediante monumenti, opere d'arte ma anche attraverso i nostri prodotti legati alla tradizione, creando così un percorso fecondo tra cibo e storia. Un binomio che si è da sempre accompagnato, sostenendo un legame indissolubile, antico ed eterno con le nostre comunità".

Tale iniziativa coinvolge anche i ragazzi della scuola alberghiera di Trani, "fondamentale per la loro formazione", come afferma, Michele Buonvino, Dirigente scolastico dell'istituto alberghiero "Aldo Moro" di Trani, poichè "permetterà loro di acquisire maggiore consapevolezza per quelli che sono i nostri prodotti enogastronomici, intesi, anche, come elementi di identità culturale e questo consentirà, anche, di aprire fronti praticamente inesplorati di occupazione nella nostra provincia".

Hanno tra gli altri partecipato alla conferenza, Luca Langelia, Staff Pin, Tommaso Regina quale vice Presidente "Slow Food" Puglia, Giuseppe Castiglione, Presidente del Consorzio della cipolla bianca di Margherita di Savoia; Domenico Merra, dell'Ada -Associazione direttori d'albergo- e Francesco Caizzi, Presidente Federalberghi Puglia.
presentazione del progetto "Puglia Taste & Culture"presentazione del progetto "Puglia Taste & Culture"presentazione del progetto "Puglia Taste & Culture"presentazione del progetto "Puglia Taste & Culture"
  • Provincia Bat
  • Turismo
  • Puglia Taste & Culture
Altri contenuti a tema
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" L’avanzo disponibile di € 4.751.035,88: "Da considerarsi assolutamente positivo e non certo frutto di incapacità amministrativa"
Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» La nota dei consiglieri provinciali
Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Ristorazione e turismo al centro del dibattito il prossimo 6 maggio presso Gallo Ricevimenti sul mare
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Alla Provincia Bat, incontro sulla gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Alla Provincia Bat, incontro sulla gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Le guardie ecologiche volontarie (GEV) come tutela della salute nostro territorio
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.