unità Operativa Complessa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta
unità Operativa Complessa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta
Attualità

Con l'immunoterapia nuova frontiera nel trattamento dei tumori

All’unità di Oncologia del Dimiccoli di Barletta, erogate quasi 4mila prestazioni ambulatoriali, oltre 5mila accessi di day service e 500 ricoveri ospedalieri

L'unità Operativa Complessa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta, diretta dal dott. Gennaro Gadaleta-Caldarola, pone particolare attenzione alle terapie innovative - in linea con gli standard nazionali ed internazionali - confermandosi un reparto all'avanguardia nel trattamento dei tumori. Nel 2022 sono state erogate quasi 4mila prestazioni ambulatoriali, oltre 5mila accessi di day service e 500 ricoveri ospedalieri.

"L'immunoterapia - spiega Gadaleta - consiste nel potenziare l'azione del sistema immunitario contro le cellule tumorali attraverso la rimozione di un freno che blocca tale azione. Infatti, l'unione tra il recettore PD-1 (Programmed death-1 o morte cellulare programmata-1) presente sul linfocita T (cellula del sistema immunitario) ed il ligando PD-L1 (Ligando del recettore della morte cellulare programmata-1) presente sulla cellula tumorale, blocca l'azione di attacco del Linfocita T sul tumore. I cosiddetti Immune checkpoint inhibitors (Inibitori dei punti di controllo del sistema immunitario) sono farmaci anti-PD-1 (Nivolumab, Pembrolizumab, Cemiplimap) ed anti-PD-L1 (Atezolizumab, Durvalumab ed Avelumab) che impediscono il suddetto legame e consentono al sistema immunitario di svolgere la propria azione di difesa. L'obiettivo è quello di risvegliare il sistema immunitario più che agire direttamente sul tumore".

Le prime indicazioni hanno riguardato una serie di neoplasie in fase avanzata quali melanoma, carcinoma polmonare, carcinoma renale, carcinoma del distretto testa-collo, ma nel corso degli anni numerosi studi hanno dimostrato l'efficacia anche nelle fasi precoci di alcune neoplasie sia prima che dopo l'intervento chirurgico.

Alcune forme di carcinoma mammario, soprattutto, traggono beneficio dalla chemioterapia neoadiuvante ovvero quella somministrata prima dell'intervento per rendere operabile la neoplasia oppure per rendere possibile una chirurgia conservativa. Un recente studio ha dimostrato, infatti, che l'aggiunta dell'immunoterapia (con il farmaco Pembrolizumab) alla tradizionale chemioterapia neoadiuvante nelle pazienti triple-negative è in grado di migliorare la percentuale di risposte patologiche complete.

"Non essendo ancora stata autorizzata dall'AIFA l'immissione in commercio di questo farmaco, sulla base di questi interessanti dati - commenta il responsabile della UOC di Oncologia del Dimiccoli - abbiamo trattato con successo parecchie pazienti nell'ambito dell'EAP (Programma di accesso allargato), detto anche uso compassionevole, che consiste nella fornitura gratuita del farmaco da parte dell'azienda farmaceutica prima dell'immissione in commercio ed al di fuori di studi clinici. In un caso specifico di paziente con carcinoma mammario triple-negative c'è stata anche una risposta patologica completa con la totale scomparsa del tumore".

"Così facendo - conclude Gadaleta - oltre ad assicurare ai pazienti i più efficaci ed innovativi trattamenti oggi disponibili, stiamo anche attuando un importante esempio di sostenibilità e risparmio della spesa farmaceutica vista la fornitura gratuita del farmaco. Risulta fondamentale anche la suddivisione delle competenze tra i dirigenti medici che ci consente di rendere elevato il livello di qualità assistenziale".
  • Sanità
  • asl bat
  • operatore socio sanitario
  • personale sanitario
  • Dipartimento di Prevenzione Asl Bt
Altri contenuti a tema
La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La decisione è stata presa nella seduta di oggi
Giornata mondiale contro le epatiti: test nell'ospedale di Andria Giornata mondiale contro le epatiti: test nell'ospedale di Andria Iniziativa per i nati tra il 1969-1989
Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Tiziana Dimatteo: « È fondamentale che il desiderio di diventare genitori non sia più un privilegio»
Sanità: nuovo, prestigioso, riconoscimento internazionale per l’Asl Bt Sanità: nuovo, prestigioso, riconoscimento internazionale per l’Asl Bt La neurologia del "Dimiccoli" premiata per la gestione delle trombolisi e pronta ad ulteriori innovazioni
Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Intense giornate di studio promosse dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
A Castel del Monte il 118 nel fine settimana A Castel del Monte il 118 nel fine settimana Postazione di emergenza urgenza fino al 15 settembre. Il servizio è attivo dalle 10 alle 18
Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» «Interi reparti ospedalieri portati via da Andria»: la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT La postazione garantirà il servizio nelle giornate di sabato e di domenica, giorni in cui si prevede una maggiore affluenza di turisti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.