associazione Audax volley
associazione Audax volley
Attualità

Con il progetto famiglia, l’associazione Audax volley si conferma fucina di solidarietà

Presente dal 2009, è ormai una realtà consolidata nel panorama sportivo dilettantistico andriese

Unire diverse fasce di età, dai 17 ai 55 anni, che pur appartenenti ad ambiti sociali e lavorativi diversi, sono accomunate dalla voglia di fare sport stando insieme. L'associazione sportiva dilettantistica Audax volley, presente dal 2009 nel panorama sportivo cittadino, ha una ricetta vincente fare dello sport amatoriale, l'imput giusto per creare positivi equilibri e relazioni sociali. L'Audax volley con il suo Presidente Nicola Paradiso, si contraddistingue da subito per il numeroso e vivace settore giovanile, da sempre affidato al tecnico federale Licia Romano che ha affrontato i campionati federali attingendo prevalentemente con le risorse umane del proprio vivaio. Grazie a questo incessante lavoro ed a questa politica sportiva se nel 2014/ 2015 l'Audax volley è riuscita a partecipare con successo al campionato di serie C.

"La nostra è una realtà nata per giocare e di sport amatoriale ne facciamo tanto: questo il segreto del successo del nostro sodalizio, dove per gioco non si intende superficialità ma essenza. L'essenza ci permette di "essere" senza dover estraniarci dal nostro io. Ci permette di sbagliare senza doverci giustificare e quindi difenderci dall'errore, ci permette di accettarci cosi come siamo…unici e irripetibili, parti di un gruppo sociale. Questo in estrema sintesi il fil rouge che ci ha condotto come associazione sportiva dilettantistica Audax, al "Progetto famiglia" con il nostro gruppo della pallavolo open misto. Per questa opportunità non saremo mai grati abbastanza alla coach Licia Romano ed a suo marito, Nicola Paradiso, nostro presidente. Per primi hanno scommesso su questa idea di progetto tanto da iscrivere non una ma ben due squadre al campionato federale di pallavolo, dando la possibilità agli ex pallavolisti ed ai nuovi iscritti, di calpestare insieme il terreno di gioco. Ora siamo in dirittura d'arrivo, ma prima di sospendere le attività agonistiche per la pausa estiva, abbiamo organizzato il primo torneo interno Audax, che ha visto la sua finale e relativa premiazione lo scorso 6 giugno. L'appuntamento è per noi tutti a settembre, con la speranza di avere altri amici che si uniranno a noi, magari avendo più spazi da dedicare a questo sport, così come ad altre attività agonistiche, capaci di raccogliere altri appassionati", sottolinea Rosanna Sgaramella, portavoce dei numerosi iscritti all'associazione.

L'Audax volley crede nel grande apporto rappresentato dalle famiglie e su di esse basa tutta la sua politica sociale. Dal 2023 ha deciso di aprire anche agli adulti le porte alla pallavolo. Pertanto da questa estate partirà anche con il centro estivo sportivo mattutino che si terrà presso l'oratorio della SS. Trinità. Una opportunità per tanti per socializzare e fare sport, vivendo così in modo più sano.
associazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volleyassociazione Audax volley
  • Comune di Andria
  • Audax Volley
  • Audax Andria
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.