piazza San Pio X
piazza San Pio X
Vita di città

Completo degrado per piazza San Pio X: adesso anche le palme secolari stanno morendo

Tra banchetti serali ed abbandono di rifiuti la misura è ormai colma

Giorno dopo giorno piazza San Pio X, ovvero tutta la storica area prospicente la Basilica di Santa Maria dei Miracoli, con sede legale della provincia Barletta Andria Trani e l'annessa rimanente parte in cui è alloggiato l'Istituto tecnico Agrario, è ormai avvolta da un degrado completo.

Ai rifiuti lasciati dai banchetti serali, all'abbandono di immondizie di ogni tipo, alle aiuole sempre più spoglie, si aggiungono adesso le palme secolari che stanno lentamente morendo, senza che tutto questo importi a qualcuno.

Sono alcuni dei fedeli che ricorrentemente giungono al santuario della compatrona di Andria a segnalarci questa persistente desolazione, amplificata ora dalle caratteristiche palme che si spengono giorno dopo giorno e che addirittura vedono cadere improvvisamente pesanti rami secchi, come accaduto la notte scorsa, con grave pericolo per l'incolumità pubblica.

Come si sia potuto arrivare a questa situazione è difficile dirlo. Di chi sono le responsabilità di questa situazione di degrado, se solo del Comune o anche della provincia che utilizza tra l'altro una parte della piazza, a parcheggio privato (autorizzato dal Comune? e dalla Soprintendenza? con tanto di paletti dissuasori e catene), difficile dirlo. Proprio in piazza San Pio X ha anche sede il comando della Polizia provinciale, con competenza specifiche in materia di ambiente. Resta il fatto che la condizione è ormai di grave degrado, speriamo che non diventi irreversibile.
piazza San Pio Xpiazza San Pio X
  • Provincia Bat
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • degrado
Altri contenuti a tema
Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.