cimitero
cimitero
Attualità

Commemorazione dei Defunti: i pugliesi tornano nei cimiteri

Il ricordo dei defunti rappresenta la ricorrenza più importante dell'anno per molti italiani e per la floricoltura Made in Italy

I pugliesi tornano nei cimiteri con piante e fiori da porgere in dono ai propri defunti, in una ricorrenza che resta tra le più radicate della tradizione nazionale, dopo che lo scorso anno per l'emergenza Covid erano state varate misure anti contagio con orari limitati, ingressi scaglionati e prenotazioni. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, in occasione della tradizionale visita ai cimiteri nel ponte di Ognissanti- e nel giorno della Commemorazione dei Defunti, con i crisantemi in dono ai defunti, come nella più autentica tradizione popolare.

Un appuntamento che, dopo i problemi dell'emergenza sanitaria del 2020, si presenta quest'anno, grazie ai vaccini sotto ben diversi auspici. Il ricordo dei defunti rappresenta la ricorrenza più importante dell'anno per molti italiani e per la floricoltura Made in Italy che realizza in questo periodo circa il 20% del proprio fatturato. Purtroppo la produzione nazionale risulta essere in contrazione, a causa della riduzione dei trapianti, nei mesi scorsi, dettata dalle incognite legate all'andamento della pandemia.

Il crisantemo – sottolinea la Coldiretti – continua ad essere il dono preferito in occasione della ricorrenza soprattutto per la sua bellezza e lunga durata. La sua produzione è in calo a livello nazionale e i prezzi al dettaglio possono variare tra 1,00 a 2,5 euro per i crisantemi e possono arrivare a oltre 20 euro se si tratta di fiori in vaso o di mazzi con più fiori, con una tendenza all'aumento fino al 20% per acquisti last minute. Per questo è opportuno, nonostante il tipo di ricorrenza, non fare acquisti di impulso, ma verificare e mettere a confronto i diversi prezzi. Per evitare di cadere nelle trappole del mercato e non alimentare l'illegalità è meglio evitare venditori improvvisati e preferire l'acquisto, se possibile, direttamente dai produttori, ricordando che acquistando fiori italiani si sostengono le imprese, l'occupazione, il territorio
  • Cimitero
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
"Echi di pietra" le iniziative previste per il mese dei defunti "Echi di pietra" le iniziative previste per il mese dei defunti Tra gli eventi in programma anche uno con l’Associazione TSRM Volontari di Andria
Luce al cimitero, Malcangi a Griner: "Le sue sono azioni frettolose" Luce al cimitero, Malcangi a Griner: "Le sue sono azioni frettolose" Prosegue la polemica sulla rimozione del fotovoltaico dalle cappelle gentilizie
Luce al cimitero, la Multiservice fa chiarezza dopo le polemiche Luce al cimitero, la Multiservice fa chiarezza dopo le polemiche Il termine di 30 giorni per la rimozione dei pannelli fotovoltaici non è perentorio
Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" "Esprimiamo forte disappunto sulla nota fatta affiggere sulle cappelle cimiteriali private negli scorsi giorni"
Al cimitero di Andria la Settimana Europea dei Cimiteri Al cimitero di Andria la Settimana Europea dei Cimiteri Alla scoperta della storia, dell'architettura e dell'arte funeraria
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Oggi la presentazione alla città da parte dell'AndriaMultiservice, in un'austera cerimonia alla presenza delle Autorità civiche
Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Venerdì 25 aprile la presentazione ufficiale del Progetto targato Multiservice
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.