avv. Luigi Del Giudice
avv. Luigi Del Giudice
Eventi e cultura

Commedia “Aglio Fravaglio”: quando scuola e teatro si incontrano

La prima in programma sabato 18 marzo all'istituto “Colasanto”  

E' stata presentata a Palazzo di Città la commedia "Aglio Fravaglio", con gli interventi dell'assessore alla Cultura, avv. Luigi del Giudice, del regista e autore della commedia, Antonio Del Mastro, della prof.ssa Lucia Avellis dell'Istituto Colasanto e di alcuni studenti coinvolti nel progetto di alternanza scuola/lavoro.

La rappresentazione teatrale tratta di temi riguardanti la società meridionale, quali ad esempio la superstizione e l'occultismo, come indicato dallo stesso titolo, che è una formula di scongiuro contro il malocchio. "L'obiettivo -ha dichiarato il regista Antonio Del Mastro- è far divertire il pubblico, pur trattandosi di uno spaccato reale e attuale. Sarà infatti il pubblico a fare da giudice del nostro operato, noi ci abbiamo messo volontà e cuore per offrirgli quanto più di veritiero e allo stesso tempo divertente".

A divertirsi pare siano stati in primis i ragazzi, appartenenti alle classi terze e quarte dell'indirizzo professionale e artistico, che, lavorando con impegno, hanno realizzato la scenografia, alcuni manifesti e brochure, e spot pubblicitari che andranno in onda sulle tv locali, con il supporto di un'azienda grafica, "Comunicare 360", e una fotografica, "Savio il fotografo". Come la stessa docente Avellis ha affermato, gli studenti hanno messo in campo, durante il progetto di alternanza scuola/lavoro, le competenze acquisite nel percorso scolastico, con risultati brillanti, e che - come ha detto lo stesso regista - " Li ha messi in contatto con la realtà , preparandoli ad affrontare il mondo del lavoro". C'è un riavvicinamento positivo – ha spiegato l'assessore alla Cultura, avv. Luigi del Giudice - dei giovani alle attività culturali e teatrali e grazie all'autore e regista della commedia, Antonio Del Mastro, la cui sensibilità e progettualità artistiche ci sono note, si riesce anche a collaborare - e qui sta il perchè del nostro patrocinio morale e la scelta di sottolinearlo con una conferenza stampa - con un istituto scolastico, il Colasanto, che ha particolare vocazione artistica. Per questo con il mio assessorato ed il Colasanto abbiamo intenzione di percorrere una via comune già nell'immediato, per la primavera, e spero anche per i prossimi appuntamenti come il Festival Castel dei Mondi. Si materializza così un esempio di collaborazione tra i vari gradi di partecipazione: scuola, Comune ed associazionismo, cioè una compagnia fatta di attori e attrici volontari e amatori del teatro, e questo può essere un esempio pilota, un precedente importante come buona prassi per altre progettualità come queste".

La rappresentazione andrà in scena il 18 e il 19 marzo presso lo stesso Istituto Colasanto e in seguito presso il Teatro comunale di Corato il 26 aprile ( a richiesta nuove date sono previste ad Andria il 25 e il 26 marzo).
  • luigi del giudice
  • istituto colasanto andria
Altri contenuti a tema
Sicurezza stradale: due studentesse del Colasanto di Andria, premiate in Regione Sicurezza stradale: due studentesse del Colasanto di Andria, premiate in Regione Nell'ambito del progetto “La strada non è una giungla”
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
Andria, “Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca” Andria, “Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca” L’iniziativa del Liceo Artistico “Giuseppe Colasanto” apre la programmazione estiva
A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria L' iniziativa ha coinvolto 8 istituti scolastici del territorio regionale, 250 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 2° grado
Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Manifestazione il 12 Maggio, con inizio alle ore 10, presso l'istituto Colasanto a cura dell'Assessorato al Futuro
“Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria “Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria Il ricordo dell'assessore, uccisa il 31 marzo 1984 per aver impedito la lottizzazione di Porto Selvaggio
Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Una organizzazione creata da 32 soggetti tra istituzioni pubbliche, istituti scolastici superiori, organizzazioni e altri ITS pugliesi
4 giugno, giornata dell'arte e della creatività studentesca 4 giugno, giornata dell'arte e della creatività studentesca A cura del liceo artistico "Colasanto" e dell'assessore alle Radici
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.