Olio d'oliva. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Olio d'oliva. Foto Vincenzo Cassano
Territorio

Comitato Liberi Agricoltori Andriesi: "Enormi danni agli uliveti, nessuno ne parla"

Ed arriva la risposta del consigliere comunale delegato alle Politiche Agricole, Benedetto Miscioscia

La conta dei danni è di quelle importanti ma pare che nessuno metta in evidenza quanto accaduto nelle campagne andriesi in seguito alle nevicate, gelate e avverse condizioni meteo degli ultimi giorni.

In particolare sono ingenti i danni causati sugli ulivi, con seria compromissione addirittura sui livelli quantitativi delle prossime produzioni.

Non un'esagerazione ma la constatazione diretta da parte degli aderenti al Comitato Liberi Agricoltori Andriesi i quali hanno effettuato sopralluoghi in agro di Andria, in parecchie contrade monitorando vaste zone dove questi danni sono evidenti.

In particolare il gelo conseguente alle nevicate di alcuni giorni fa ha messo a dura prova i secolari ma sensibili alberi d'ulivo; le conseguenze sono state le cadute di foglie, disseccamento delle gemme e distaccamento della corteccia protettiva dai rami.

Da parte del Referente C.L.A.A., signor Natale Zagaria sono state rilasciate le seguenti dichiarazioni: «Dopo aver visionato le condizioni degli alberi colpiti dal gelo procederemo con la valutazione economica del danno. Saranno cifre sorprendenti perché la breve durata delle nevicate non deve far credere che nulla sia accaduto quindi noi non restiamo nel silenzio e denunceremo il danno economico subito che influirà sulle prossime produzioni locali. Non bisognerà meravigliarsi fra qualche mese di quello che oggi deve essere detto e che noi stiamo dicendo quindi non si trascuri la delicatezza della situazione, auspicando che non ci siano altre condizioni meteo estreme ad aggravare ulteriormente la condizione delle nostre piantagioni».

Il signor Nicola Losito, del Comitato di Direttivo, ha aggiunto: «Ora più che mai è necessario dare seguito al famoso ma mai costituito Tavolo di Concertazione Locale. Il comune da anni ha assunto tale impegno ma poi continua solo saltuariamente ad incontrarsi con i soliti noti senza mai coinvolgere la base della rappresentanza e soprattutto non si decide ad avviare tavoli pubblici di discussione dove a parlare ed a relazionare siano i veri produttori che poi sono anche coloro che subiscono i danni e che si sentono esclusi dai tavoli istituzionali. Si continua a credere, sbagliando, che basti da parte del comune qualche minima azione di promozione, neppure visibile, per lavarsi la coscienza ed affermare di voler valorizzare l'oro di Andria. Così non è perchè se è vero che tale promozione, ancorché minimale, può portare qualche minimo vantaggio è anche vero che la base produttiva composta da migliaia di addetti ne resta esclusa e resta in solitudine a piangersi i danni subiti».

Da parte del C.L.A.A. quindi l'ennesima denuncia pubblica per svegliare le coscienze e per portare in evidenza problematiche spesso sottaciute ma che per l'economia di una città in fortissima crisi qual è Andria, che ha dimenticato la sua vocazione agricola, è di importanza vitale.

"L'amministrazione sulle politiche agricole locali non è latitante. Ogni polemica su tale vicenda sembra strumentale e fuori luogo".
Lo dichiara in una nota il consigliere comunale delegato alle Politiche Agricole, dott. Benedetto Miscioscia.

"Con riferimento alla nota diramata da una sigla associativa di alcuni agricoltori, è bene chiarire che l'Amministrazione ed il Consigliere delegato alle Politiche Agricole Benedetto Miscioscia, in questi ultimi anni non si sono mai sottratti ad incontrare ed interloquire laddove richieste, non solo con le Associazioni di agricoltori riconosciute e rappresentative, ma anche con le stesse sigle sindacali rappresentative degli interessi degli agricoltori.

Quanto alle vicende legate agli ultimi eventi climatici che hanno interessato il nostro agro, si ribadisce che gli agricoltori interessati da eventuali danni subiti a seguito della recente nevicata e delle conseguenti gelate, devono rivolgersi innanzitutto alle proprie organizzazioni di categoria di riferimento al fine di compilare ed inoltrare le segnalazioni riguardanti gli eventuali danni, direttamente all'Ufficio Agricoltura del Comune di Andria all'uopo preposto per fare il punto della situazione e procedere di conseguenza all'inoltro ai competenti uffici della Regione, a seguito del quale affrontare il problema per stabilire le eventuali misure da adottare. Certe cose un'organizzazione che intende rappresentare una categoria dovrebbe saperle", conclude il consigliere comunale delegato alle Politiche Agricole, Benedetto Miscioscia.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.