Danni per il gelo in agricoltura
Danni per il gelo in agricoltura
Territorio

Comitato Liberi Agricoltori Andriesi, “Danni alle piante” e inchiesta “Terre d’Apulia”

Al centro del dibattito la recente ondata di gelo e la preoccupazione per le prossime previsioni meteo

Si è tenuta il pomeriggio di martedì scorso, 13 marzo 2018, presso la sede in via Piave, 63 ad Andria, l'assemblea del Comitato Liberi Agricoltori Andriesi. Al centro della discussione si legge nella nota inviata, "la conta dei danni subiti dalle piante in seguito alla recente ondata di gelo nonché la preoccupazione per le previsioni meteo dei prossimi giorni e gli approfondimenti in merito alla recente inchiesta che sta investendo il Consorzio Terre d'Apulia".

In merito al primo punto all'ordine del giorno, il consigliere Natale Zagaria ha tenuto a dichiarare: "A distanza di qualche settimana dall'ondata di neve e gelo che ha infierito sui nostri ulivi secolari si cominciano a vedere i danni reali subiti dalle nostre piante. Quello che stiamo verificando – prosegue il giovane agricoltore andriese Zagaria – è una defogliazione costante degli ulivi ed addirittura, in alcune contrade, il disseccamento delle intere piante; in alcune zone il 70% 80% delle gemme sono state compromesse. Da giorni stiamo ricevendo notizie e foto su quanto accaduto in altre città registrando che le città di Corato, Canosa e Ruvo hanno subito gli stessi danni dal freddo. Stiamo ricevendo e raccogliendo in un nostro archivio elettronico tante notizie da parte di agricoltori della città di Andria i quali lamentano la pessima situazione nella quale si trovano le loro piante. La conseguenza potrebbe essere estrema, con la sospensione dei lavori e quella dei rapporti lavoratovi con gli operai. Altro che minimizzare. Siamo stata la prima Associazione di Categoria ad intervenire sull'argomento e ad accendere un riflettore sulla drammaticità di quanto accaduto, mentre continua il persistente silenzio e l'inerzia di chi avrebbe dovuto, invece, rendersi conto dei livelli di gravità e chiamare immediatamente a rapporto la Categoria e la base lavorativa. Questo è un compito istituzionale che ci auguriamo immediatamente, seppur con colpevole ritardo, possa essere intrapreso dal comune di Andria al quale garantiamo sin da ora la massima collaborazione e disponibilità in termini di esperienze e di competenze".

Il Presidente Losito ha aggiunto: "Le istituzioni continuano ancora a sottovalutare quanto accaduto e le conseguenze di tutto ciò e non comprendono che è assolutamente insufficiente la sola segnalazione delle contrade colpite, con la mera indicazione del foglio e particella. Urge – aggiunge Losito – una reale presa di posizione per definirne precisamente i contorni della situazione e l'adozione dei provvedimenti derivanti da tale gravità. Si continua pubblicamente a raccontare agli agricoltori da parte di qualche politico che ci sono incontri con le Associazioni di Categoria ma non si pubblicano gli argomenti trattati in questi sedicenti incontri né conosciamo decisioni e risultati. Il C.L.A.A. da anni lavora costantemente vicino alle problematiche degli agricoltori andriesi e raccoglie tutte le segnalazioni attraverso i propri soci delle problematiche del territorio. È stato l'unico comitato a chiedere un incontro con il Questore, poi ottenuto a livello territoriale, per discutere le problematiche del furto delle olive chiedendo un maggiore controllo sul territorio", ha concluso il Presidente Losito.

In merito alla delicatissima vicenda che vede la Magistratura impegnata nelle indagini sul Consorzio Terre d'Apulia, "si ripone massima fiducia in tale operato giudiziario e nel contempo si ricorda che il suddetto consorzio è l'unico che fornisce l'acqua agli agricoltori nell'agro di Andria a 0,70 mc per circa euro 50 a ora, prezzo molto alto per chi usufruisce di questo servizio Lo stesso servizio fornito dall'Arif costa invece euro 22,50 l'ora. Pertanto si auspica la massima e celere chiarezza sulle ipotesi di reato contestate poiché la questione riveste interesse generale e collettivo quindi di interesse pubblico".

A proposito delle vicende che interessano l'azione della Magistratura il C.L.A.A. invita "il Comune di Andria a seguire attentamente la vicenda in modo da non omettere l'eventuale costituzione di parte civile nei modi e nei tempi opportuni, secondo quanto previsto dalle leggi vigenti".
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.