Discarica a cielo aperto in contrada Lama di Carro
Discarica a cielo aperto in contrada Lama di Carro
Territorio

Colline di rifiuti in contrada Lama di Carro: l'ennesimo teatro di un'inciviltà senza fine

La segnalazione di un concittadino alla nostra redazione

«C'è di tutto e di più: uno spaventoso disagio ambientale». Lo afferma, allibito ma non troppo vista la tremenda ripetitività di situazioni del genere, un concittadino che ci segnala la presenza di grossi cumuli di rifiuti in contrada Lama di Carro, piccole "colline" che vanno a formare una vera e propria discarica a cielo aperto. Sì, pare assolutamente lecito parlare di discarica ma d'altra parte sembra anche diventato piuttosto scontato: una quantità immane di ogni genere di rifiuti straborda quotidianamente nelle zone periferiche del nostro territorio, che sia borgata Troianelli o Lama di Carro come in questo caso, ormai è una spiacevolissima constatazione, ovunque diffusa.

Zone come Lama di Carro andrebbero certamente valorizzate maggiormente, visto che parliamo del nostro territorio e dunque dovremmo prendercene cura come fosse casa nostra. Ma ormai sulla questione del rispetto dell'ambiente pare non ci senta più nessuno e di conseguenza non cessano di esistere zozzoni maleducati che si prendono il disturbo di farsi qualche chilometro con la propria auto per andare a sversare i propri rifiuti, levandoseli così dal proprio naso: alla fine dei conti l'obiettivo di gente simile è questo, mica preoccuparsi di mantenere l'ambiente pulito e portare i rifiuti dove invece dovrebbero stare.

Per fortuna esiste anche una parte della cittadinanza che, come noi, ne ha piene le tasche di queste situazioni di inciviltà e non esita a denunciarle, operando anche e soprattutto un richiamo alle istituzioni locali affinchè si rendano conto delle condizioni in cui versano zone del nostro territorio come Lama di Carro e agiscano opportunamente con pesanti sanzioni. Ci sono già stati provvedimenti simili in questo senso, grazie ad alcune telecamere o fototrappole installate in queste zone, ma bisogna proseguire con più forza: le strade di collegamento e le campagne devono essere pulite e non divenire teatro di uno scempio ambientale che nuoce alla natura ed alla nostra salute.
Altri video:
Rifiuti in contrada Lama di Carro 231 secondi
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.