Tratto ferroviario dell'incidente
Tratto ferroviario dell'incidente
Territorio

Collegamento ferroviario: «Riaprire la tratta in tempi brevissimi»

A Bari incontro tra i sindaci delle città coinvolte e l'assessore ai trasporti Giannini

Per fare il punto della situazione sullo stato dei lavori di raddoppio e messa in sicurezza dei binari, propedeutici alla ripresa del traffico lungo le tratte ferroviarie bloccate da più di due anni a seguito del tragico incidente del 12 luglio 2016, si è svolto nei giorni scorsi a Bari, presso la sede dell'Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, un incontro con l'Assessore regionale ai Trasporti Giovanni Giannini ed i tecnici della FerrotramviariaSpA.

All'incontro hanno partecipato, insieme agli amministratori delle altre Città interessate, anche il Sindaco di Corato Massimo Mazzilli, accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Ing. Salvatore Mattia, ed i vertici dell'Ufficio Tecnico Comunale.

In via preliminare il Primo Cittadino, ha sottolineato che Corato è l'unica Città della tratta ferroviaria che non ha il collegamento ferroviario e "sopravvive" solo col servizio di bus sostitutivi, facendo presente ancora una volta l'enorme disagio con il quale da due anni convive l'utenza cittadina negli spostamenti non solo verso il capoluogo e l'Aeroporto, ma anche delle Città viciniori (in particolare Ruvo di Puglia, soprattutto nel periodo scolastico ormai di nuovo imminente), ha chiesto all'Assessore Giannini e a Ferrotramviaria di prodigarsi per riaprire al traffico quel fondamentale servizio di comunicazione dell'area interna del nord barese, chiedendo certezze anche sui tempi previsti che devono necessariamente essere brevissimi.

Ma le questioni riguardanti il Comune di Corato erano anche altre: la realizzazione del parcheggio di scambio nell'area adiacente la Stazione Ferroviaria, e la messa in sicurezza o scavalco del sottopasso di Via Giappone, oggetto già di diversi incontri presso la stessa sede regionale, avvenuto nei mesi scorsi.

"Restiamo in attesa di risposte in tempi rapidi e certi sia per la riapertura del traffico ferroviario in direzione Bari, sia per la definizione delle infrastrutture da realizzare lungo la tratta in raddoppio verso Andria Sud. Certo è che la condizione di vita di studenti e pendolari peggiora ogni giorno di più e questo una Comunità non può più tollerarlo – spiega il Sindaco."
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.