Manifestazione Coldiretti
Manifestazione Coldiretti
Attualità

Coldiretti: "Spariti nel nulla 14 mln di euro del Patto per la Puglia"

L'associazione degli agricoltori si dice poi allarmata dopo le dimissioni dell'assessore regionale Di Gioia "Quanto fatto finora è stato fallimentare"

"Dove sono finiti i 14 milioni di euro del Patto per la Puglia destinati a riavviare le manutenzioni e sgravare i consorziati di oneri per opere di bonifica di cui non c'è ancora traccia?" Se lo chiede in una nota il presidente regionale di Coldiretti, l'andriese Savino Muraglia, circa le risorse più volte promesse per l'azzeramento dei tributi a carico dei consorziati che non stanno godendo da decenni dei benefici delle opere di bonifica.

"Dopo mesi di promesse, ci aspettiamo di sapere che fine abbiano fatto quelle risorse, indispensabili ad avviare seriamente una volta per tutte le attività di bonifica, riducendo i tributi, mettendo fine all'allagamento dei campi ogni volta che piove, perché canali e reti di scolo sono ostruiti da canne, sterpaglie, immondizia e addirittura alberi, a dimostrazione dello stato di abbandono ed incuria decennali". Pertanto, viene rispedita al mittente "ogni ipotesi di emissione dei ruoli di bonifica 2016, 2017, 2018, se prima non verrà dato corso a quanto ripetutamente promesso. E si mettesse una mano alla coscienza chi intende operare in questa direzione, pur a conoscenza della crisi profonda che sta vivendo il mondo agricolo, schiacciato tra crisi olivicola e agrumicola, Xylella, PSR e chi più ne ha più ne metta". Poi il presidente regionale di Coldiretti commenta anche le recentissime dimissioni dell'assessore regionale Leo Di Gioia. "L'agricoltura - dice - deve divenire centrale nell'azione di Governo regionale, così come finora non è stato. Serve un deciso cambio di passo di tutta l'amministrazione regionale, perché il bilancio di quanto fatto è fallimentare su tutta la linea. Una macchina amministrativa divisa e ingessata anche per la mancanza di visione strategica pesa sulla competitività delle nostre imprese che hanno bisogno di istituzioni forti e responsabili al loro fianco".
  • regione puglia
  • coldiretti
  • Savino Muraglia
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.