Coldiretti Puglia
Coldiretti Puglia
Attualità

Coldiretti Puglia domani a Roma: "Burocrazia fa più danni delle calamità"

Gli agricoltori pugliesi pronti a rivendicare le numerose problematiche che attanagliano il settore

"Abbiamo avuto conferma che la burocrazia riesce a fare più danni delle calamità. Il pasticcio in salsa pugliese del provvedimento regionale sulle gelate, voluto e approvato all'unanimità dal Consiglio regionale, arenatosi nel 2018 nel ginepraio di delibere, bandi e firme, sarà riportato all'attenzione del Governo regionale per rifare tutto daccapo e ristorare con 'poche risorse', poche ma buone, gli agricoltori dopo oltre 1 anno dalle gelate del febbraio 2018. Sul Decreto Centinaio l'Assessore regionale giustifica il ritiro per 15 giorni del provvedimento che ha consentito di spiegare, tra l'altro, agli agricoltori 'le buone pratiche da rispettare in campagna'. Gli agricoltori sanno perfettamente e da sempre cosa devono fare per tenere puliti i terreni, quello che ancora non sanno è cosa devono fare per espiantare gli scheletri degli alberi secchi e per reimpiantare ed è quello di cui si doveva occupare l'Assessore regionale sin da subito", dura la replica del presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia sui temi caldi dell'agricoltura pugliese, per cui la rabbia degli agricoltori della Puglia si trasferirà a Roma domani 12 febbraio 2019, in Piazza Montecitorio.

"Mentre si perde ulteriormente tempo a dibattere su quanti anni di galera dovranno spettare a chi non espianta – continua il presidente Muraglia - ci chiediamo se si stanno prevendo provvedimenti per superare i vincoli nazionali che non permettono l'espianto degli ulivi, perché si continua a fissare il dito senza guardare la luna". "Non ci accontentiamo di un 'apparente lieto fine' che non porta a nulla, non è più il tempo, non c'è più tempo per promesse futuribili, dei 'faremo', 'parleremo', 'discuteremo'. Ci stiamo confrontando - aggiunge Muraglia - con i Parlamentari di tutti gli schieramenti perché domani saranno all'attenzione del mondo politico il Disegno di Legge su gelate e Xylella, il Piano Centinaio su Xylella che dovrà essere accompagnato da un altro provvedimento che lo renda operativo. Di tempo ne è stato perso tanto e oggi vanno date risposte concrete al mondo olivicolo".

A fianco di Coldiretti ci saranno numerosi Sindaci della Puglia a denunciare gli insopportabili ritardi ed i rimpalli di responsabilità nell'affrontare la drammatica emergenza dei danni provocati dal gelo e dalla Xylella che avanza inarrestabile distruggendo milioni di ulivi, gli agricoltori sono costretti a lasciare le proprie aziende per salvare l'economia ed il lavoro di interi territori.
Si tratta di difendere il prodotto simbolo della dieta mediterranea di fronte ad una crisi storica che va affrontata responsabilmente con interventi a livello regionale e nazionale per garantire un futuro ad un settore strategico per il Made in Italy che vede impegnate oltre 400mila aziende agricole.
Dalla inarrestabile strage provocata dalla Xylella alle gelate, dai disastrosi eventi estremi all'invasione di olio straniero a dazio zero al falso Made in Italy fino ai cambiamenti climatici sono alcune delle criticità da affrontare per salvare un settore strategico per la salute dei cittadini, il presidio del territorio, l'economia e l'occupazione nel settore olivicolo che rappresenta il volano dell'economia agricola pugliese.
  • coldiretti
  • Savino Muraglia
Altri contenuti a tema
Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Per l’apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola
Cresce l'import di agrumi da Sudafrica e paesi del Mercosur Cresce l'import di agrumi da Sudafrica e paesi del Mercosur Frutti affetti da organismi da quarantena
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.