ex cinema teatro  Astra
ex cinema teatro Astra
Vita di città

Cinema Teatro Astra: la Gestione Commissariale pensa ad un acquisto pubblico

La dott.ssa Rachele Grandolfo ha avviato l'iter per accedere ad un finanziamento regionale

Ci ha pensato la deliberazione del Commissario Vicario n. 29, assunta con i poteri della giunta del 6 dicembre u.s. a riaccendere le speranze di poter rivedere il Cinema Teatro Astra acquistato dal Comune.

Lo storico contenitore culturale cittadino, attualmente di proprietà della famiglia Gioscia, potrebbe diventare pubblico, grazie ad un possibile finanziamento regionale che permetterebbe al Comune di Andria, pur a fronte delle esangui casse comunali, di poter realizzare un sogno rincorso da diverse amministrazioni comunali, sia di centro sinistra che di centro destra.

Secondo il provvedimento firmato dal commissario vicario, la dott.ssa Rachele Grandolfo, Andria concorrerebbe ad un finanziamento della Regione Puglia volto all'acquisto di beni culturali allo scopo di promuovere turismo e valorizzare il patrimonio culturale. Sia nella deliberazione commissariale sia nella scheda descrittiva tecnica, a firma della dirigente comunale ing. Santola Quacquarelli, questo bene viene definito come di notevole interesse storico e sociale per la comunità cittadina, condicio sine qua non per poter accedere a questa procedura regionale, che adesso sono in tanti a sperare che possa finalmente raggiungere il suo obiettivo: ridare un prestigioso contenitore artistico culturale alla comunità, per giunta situato in pieno centro cittadino. Ricordiamo che qualche lustro fa, per tale obiettivo si era battuta anche un'associazione cittadina, gli "Amici del Teatro Astra", con in testa il prof. Riccardo Suriano, che raccolse un appello con circa 14mila firme, senza però riuscire nell'intento.

Speriamo quindi, che dopo le dispute i carta bollata tra Comune e gli attuali proprietari, che ha portato tempo fa alla ritipizzazione con mutamento della destinazione urbanistica di questo sito (con l' eccezione per la facciata prospiciente corso Cavour), finalmente questo luogo tanto caro agli andriesi, abbandonato da circa tre lustri, possa ritornare a miglior vita nell'ambito dell'arte e della cultura del territorio.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Teatro Astra
  • Rachele Grandolfo
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.