ex cinema teatro  Astra
ex cinema teatro Astra
Vita di città

Cinema Teatro Astra: la Gestione Commissariale pensa ad un acquisto pubblico

La dott.ssa Rachele Grandolfo ha avviato l'iter per accedere ad un finanziamento regionale

Ci ha pensato la deliberazione del Commissario Vicario n. 29, assunta con i poteri della giunta del 6 dicembre u.s. a riaccendere le speranze di poter rivedere il Cinema Teatro Astra acquistato dal Comune.

Lo storico contenitore culturale cittadino, attualmente di proprietà della famiglia Gioscia, potrebbe diventare pubblico, grazie ad un possibile finanziamento regionale che permetterebbe al Comune di Andria, pur a fronte delle esangui casse comunali, di poter realizzare un sogno rincorso da diverse amministrazioni comunali, sia di centro sinistra che di centro destra.

Secondo il provvedimento firmato dal commissario vicario, la dott.ssa Rachele Grandolfo, Andria concorrerebbe ad un finanziamento della Regione Puglia volto all'acquisto di beni culturali allo scopo di promuovere turismo e valorizzare il patrimonio culturale. Sia nella deliberazione commissariale sia nella scheda descrittiva tecnica, a firma della dirigente comunale ing. Santola Quacquarelli, questo bene viene definito come di notevole interesse storico e sociale per la comunità cittadina, condicio sine qua non per poter accedere a questa procedura regionale, che adesso sono in tanti a sperare che possa finalmente raggiungere il suo obiettivo: ridare un prestigioso contenitore artistico culturale alla comunità, per giunta situato in pieno centro cittadino. Ricordiamo che qualche lustro fa, per tale obiettivo si era battuta anche un'associazione cittadina, gli "Amici del Teatro Astra", con in testa il prof. Riccardo Suriano, che raccolse un appello con circa 14mila firme, senza però riuscire nell'intento.

Speriamo quindi, che dopo le dispute i carta bollata tra Comune e gli attuali proprietari, che ha portato tempo fa alla ritipizzazione con mutamento della destinazione urbanistica di questo sito (con l' eccezione per la facciata prospiciente corso Cavour), finalmente questo luogo tanto caro agli andriesi, abbandonato da circa tre lustri, possa ritornare a miglior vita nell'ambito dell'arte e della cultura del territorio.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Teatro Astra
  • Rachele Grandolfo
Altri contenuti a tema
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.