L'incidente stradale avvenuto sulla strada provinciale 231
L'incidente stradale avvenuto sulla strada provinciale 231
Cronaca

Ciclisti morti a Terlizzi, iniziate le autopsie. Proseguiranno oggi

Sono iniziati ieri gli esami autoptici sui corpi di Sandro Abruzzese, Vincenzo Mantovani e Antonio Porro, travolti domenica mattina

Sono iniziate nel pomeriggio di ieri e proseguiranno oggi le autopsie sui corpi di Sandro Abruzzese, Vincenzo Mantovani e Antonio Porro, di 30, 50 e 70 anni, i tre ciclisti morti domenica lungo la strada provinciale 231 (gli incarichi autoptici sono stati conferiti al professor Francesco Introna), mentre continuano le indagini.

Il conducente della Lancia Delta, il 30enne Francesco Del Vecchio, che stava raggiungendo Bari per proseguire in treno verso il Salento, è indagato per omicidio stradale plurimo. In quel tratto di strada il limite massimo è di 90 chilometri orari: l'uomo alla guida, rimasto ferito nell'incidente e portato al Policlinico barese (è stato dimesso domenica) è stato sottoposto ad accertamenti per verificare l'eventuale guida in stato di ebbrezza oppure sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

Nella serata di domenica, assistito dal suo avvocato, Felice Petruzzella, a cui ha detto soltanto di essere «devastato per aver causato la morte di tre persone», si è presentato al Comando di Terlizzi. I quattro mezzi, su disposizione della Procura di Trani, sono stati sequestrati insieme allo smartphone del conducente. Proprio sul cellulare saranno fatti delle verifiche per capire se lo stesse usando quando s'è verificato l'impatto e se, quindi, possa essere stato il motivo della distrazione.

Un impatto talmente violento che non si esclude che complice della tragedia sia stata l'alta velocità, anche se saranno gli accertamenti ad accertarlo. Sull'asfalto gli agenti avrebbero rilevato dei segni di frenata da parte dell'auto per oltre 50 metri. La brusca frenata non sarebbe servita ad evitare lo schianto contro i ciclisti.
  • Antonio Porro
  • Sandro Abruzzese
  • Vincenzo Mantovani
Altri contenuti a tema
Strage dei ciclisti: «Morti per le fratture e le gravi lesioni agli organi interni» Strage dei ciclisti: «Morti per le fratture e le gravi lesioni agli organi interni» I primi responsi delle autopsie effettuate ieri nel Policlinico di Bari sui corpi di Sandro Abruzzese, Vincenzo Mantovani e Antonio Porro
Ciclisti morti a Terlizzi. L'avvocato Petruzzella: «È una tragedia per tutti» Ciclisti morti a Terlizzi. L'avvocato Petruzzella: «È una tragedia per tutti» Parla il legale del 30enne indagato per omicidio stradale plurimo: «Il mio assistito non è in grado di ricostruire quegli attimi tragici»
Dal Corno Grande al sentiero del Centenario: prosegue la sfida dell’escursionista andriese Antonio Porro Dal Corno Grande al sentiero del Centenario: prosegue la sfida dell’escursionista andriese Antonio Porro L’impervio percorso è situato nella parte orientale del Gran Sasso, con uno sviluppo in cresta di oltre 10km
Oltre 2000 metri di adrenalina per l’escursionista andriese Antonio Porro Oltre 2000 metri di adrenalina per l’escursionista andriese Antonio Porro Record assoluto delle ascensioni sugli Appennini: lo scalatore conquista il Corno Grande
L’escursionista Antonio Porro porta in alto il nome di Andria: scala la vetta più alta della Maiella L’escursionista Antonio Porro porta in alto il nome di Andria: scala la vetta più alta della Maiella Questa volta “il gitano andriese” sfida il Monte Amaro con i suoi 2.793 metri sul livello del mare
Materiale sanitario abbandonato tra la vegetazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Materiale sanitario abbandonato tra la vegetazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Rinvenuti, nei giorni scorsi, altri rifiuti di vario genere abbandonati da turisti incivili
Lettera aperta del Presidente dell’Ass. “Passeggiata nel parco nazionale dell'alta Murgia” ai candidati sindaco Lettera aperta del Presidente dell’Ass. “Passeggiata nel parco nazionale dell'alta Murgia” ai candidati sindaco «L’alta Murgia, vera risorsa turistica, non viene adeguatamente valorizzata», sottolinea Antonio Porro
Antonio Porro porta in “alto” il nome dell'Associazione "Passeggiata nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia" Antonio Porro porta in “alto” il nome dell'Associazione "Passeggiata nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia" Con un dislivello di 750 metri raggiunge, a quota 4.165 metri, il Breithorn occidentale: una delle vette nel gruppo del Monte Rosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.