Controlli Polizia di Stato
Controlli Polizia di Stato
Attualità

CIA Levante firma il protocollo per la sicurezza di città e campagne

Gli impegni del viceministro Matteo Mauri e le priorità di CIA Agricoltori Italiani della Puglia

"CIA Levante ha sottoscritto convintamente il protocollo d'intesa sulla sicurezza denominato 'Mille occhi sulle città e le campagne', ci aspettiamo che agli impegni presi stamattina dal viceministro dell'Interno Matteo Mauri seguano presto le azioni previste".

A margine dell'incontro tenutosi mercoledì 14 ottobre, nella Prefettura di Barletta, è il presidente provinciale di CIA Levante, Felice Ardito, a commentare l'esito della riunione alla quale ha partecipato insieme al viceministro Matteo Mauri, il Prefetto di Barletta-Andria-Trani Maurizio Valiante, la sindaca di Andria Giovanna Bruno, il sindaco di Canosa di Puglia Roberto Morra e il presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Francesco Tarantini. "

Furti, atti intimidatori, razzie e danneggiamenti continuano a togliere il sonno e ad arrecare enormi danni alle aziende agricole di tutto il territorio", ha spiegato Felice Ardito. "La questione della sicurezza nelle campagne è una priorità assoluta per CIA Agricoltori Italiani della Puglia e per tutte le sue declinazioni provinciali come la nostra. La sicurezza è un bene primario e una precondizione essenziale per il lavoro degli agricoltori in quanto cittadini e imprenditori. Senza sicurezza non ci sono le condizioni per garantire sviluppo sociale ed economico e una adeguata qualità della vita nelle aree rurali. Per questo motivo siamo convinti che sia sempre più necessario il concorso di diversi soggetti ed è per questo che stamattina, con la firma del protocollo, abbiamo ribadito e rilanciato il nostro impegno di collaborazione con tutte le istituzioni coinvolte. Il nostro impegno sarà sempre più volto a sensibilizzare la nostra base associata affinché essa collabori con le Forze di Polizia. Attendiamo che lo stesso si faccia per i comuni dell'area metropolitana di Bari, anche alla luce del lavoro già iniziato dal procuratore Volpe che già nel mese di luglio scorso ha presentato un protocollo d'intesa condiviso dalla nostra organizzazione. Siamo alle porte di una campagna olivicola che si presenta di ottima qualità e non possiamo vivere con il patema d'animo che notte tempo i nostri campi siano oggetto di furti di olive o che durante la giornata di lavoro si possa essere presi di mira da soggetti che non hanno nulla da perdere e sono disposti a tutto pur di derubarci del prodotto che è il frutto di lavoro di un anno intero".
  • polizia
  • prefettura barletta andria trani
  • agricoltura
  • Controlli Polizia
  • Cia Puglia
  • Prefetto Maurizio Valiante
Altri contenuti a tema
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Individuati gli ambiti di intervento strategici per garantire lo sviluppo e la tutela delle filiere agricole territoriali
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Antimafia, interdittive a due aziende di allevamento di animali ad Andria Antimafia, interdittive a due aziende di allevamento di animali ad Andria Ravvisata la contiguità dei familiari dei legali rappresentanti alla criminalità organizzata
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.