Caduta calcinacci in via Pisani, chiusa totalmente la strada al traffico
Caduta calcinacci in via Pisani, chiusa totalmente la strada al traffico
Attualità

Chiusa totalmente al traffico via Pisani per la caduta del balcone pericolante del crollo del 17 ottobre

Questo pomeriggio la zona era già stata messa in sicurezza

E' stata disposta la chiusura al traffico veicolare di tutta via Pisani, dopo che questo pomeriggio, intorno elle ore 14 è caduta l'ultima parte del balcone pericolante del primo piano, dell'immobile di proprietà della famiglia Albo interessata al crollo dello scorso 17 ottobre.

Ad accorgersi di quanto stava accadendo sono stati i residenti che hanno avvertito Vigili del Fuoco e Forze dell'ordine, intervenute subito sul posto per i nuovi rilievi di propria competenza. Al momento l'indagine della Procura delle Repubblica è affidata ai Carabinieri della locale Compagnia che insieme ai Vigili del Fuoco hanno già effettuato dei rilievi che cercheranno di stabilire l'origine di quel drammatico crollo che causò il ferimento di un'anziana donna e di un vigile del fuoco intervenuto durante i soccorsi.

La zona di sicurezza è stata ulteriormente ampliata -con altra rete di protezione e transenne, a cura del personale della Soc. AndriaMultiservice-. Ed è stata disposta, da parte del Comando della Polizia Locale, come dicevamo la chiusura totale di via Pisani. Adesso i veicoli, non automezzi pesanti, dovranno percorrere obbligatoriamente solo via Salvator Rosa.

Un esercizio commerciale ha dovuto anch'esso chiudere per precauzione ed è stata consentita da parte dei Vigili del Fuoco, solo il trasporto di parte della merce depositata deperibile, trattandosi di una macelleria, mentre al momento rimane sotto osservazione la situazione per una palazzina e di un esercizio commerciale di via Genovesi.

Intanto da parte di residenti ed esercenti commerciali si sta valutando l'ipotesi di procedere a tutta una serie di azioni in sede civile, penale ed amministrativa per vedere riconosciuti i danni subiti e quelli ancora da quantificare da questa situazione che si sta purtroppo aggravando di giorno in giorno. Al momento sono tre i nuclei familiari che hanno dovuto sgomberare dalle proprie abitazioni.
Caduta calcinacci in via Pisani, chiusa totalmente la strada al trafficoCaduta calcinacci in via Pisani, chiusa totalmente la strada al trafficoCaduta calcinacci in via Pisani, chiusa totalmente la strada al trafficoCaduta calcinacci in via Pisani, chiusa totalmente la strada al trafficoCaduta calcinacci in via Pisani, chiusa totalmente la strada al trafficoCaduta calcinacci in via Pisani, chiusa totalmente la strada al trafficoCaduta calcinacci in via Pisani, chiusa totalmente la strada al trafficoCaduta calcinacci in via Pisani, chiusa totalmente la strada al traffico
  • vigili del fuoco
Altri contenuti a tema
Comando dei vigili del fuoco nella Bat, ecco la cronistoria Comando dei vigili del fuoco nella Bat, ecco la cronistoria Fp Cgil Bat: "Percorso difficile che continueremo a seguire con attenzione"
Incidente mortale sulla Statale 16, due feriti al Bonomo di Andria Incidente mortale sulla Statale 16, due feriti al Bonomo di Andria Il sinistro nei pressi dello svincolo Boccadoro, d'indaga la Polizia stradale sulla dinamica
Auto in fiamme in via Giannone: intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco Auto in fiamme in via Giannone: intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco Le fiamme, secondo le prime ipotesi, sarebbero state causate da un corto circuito
Vigili del fuoco della Bat, unico comando in Italia senza distaccamento Vigili del fuoco della Bat, unico comando in Italia senza distaccamento Doronzo e Rizzi denunciano anche la cronica carenza di personale
Ad Andria grosso incendio di sterpaglie a ridosso della tangenziale Ad Andria grosso incendio di sterpaglie a ridosso della tangenziale È accaduto in mattinata, sono intervenuti i vigili del fuoco
Nuovo comando Vigili del Fuoco della Bat, c'è la gara Nuovo comando Vigili del Fuoco della Bat, c'è la gara Concluso l'iter progettuale e autorizzativo
Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Per ricostituire aree e boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.