Benedetta Di Corato
Benedetta Di Corato
Vita di città

Cent'anni alla vigilia del 25 aprile, auguri a nonna Benedetta

Andria festeggia la sua nuova centenaria: Benedetta Di Corato nata nel 1923

Suo marito ha partecipato alla guerra, di cui lei racconta drammi e brutalità. È morto 16 anni fa.
11 figli e 10 parti, uno gemellare proprio come il suo che è nata gemella di una sorellina poi deceduta dopo soli 10 mesi di vita.
Nonna Benedetta racconta dell'eccidio delle sorelle Porro che ricorda perfettamente e ripete "che brutta fine le hanno fatto fare". Racconta della fame di quel periodo. Dice di essersi sempre dedicata al lavoro domestico e ritorna spesso, nel suo racconto, sul suo aver perso la mamma all'età di tre anni.
Si dice fortunata perché ha sempre avuto tanta salute e ha vissuto in serenità la sua vita coniugale, pur affrontando tanti problemi tipici di ogni famiglia.
Felice di aver conosciuto la sindaca, a sua volta onorata di essere stata coinvolta per questo nuovo centenario.
"I nostri anziani sono una miniera di ricordi preziosi, ci consegnano pezzi di storia vissuti in pienezza. È sempre emozionante, e mai scontato, far parte della intimità di una famiglia che si raduna intorno ad un evento lieto. Per me, sindaco, è sempre un regalo la condivisione di questa umanità e semplicità quotidiana", ha dichiarato il sindaco.
Alla signora Benedetta e alla famiglia tutta, gli auguri per questa ricorrenza speciale.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.