cefalea
cefalea
Attualità

Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia

19 centri saranno attivi per l'Open day regionale

I mal di testa non sono tutti uguali, ma alcuni tipi possono essere causa di disabilità per alcune persone. Episodi frequenti e intensi, per più giorni consecutivi e per più mesi, possono significare emicrania o cefalea cronica e vanno trattati con la giusta cura.

La Regione Puglia ha messo a punto un percorso assistenziale diagnostico terapeutico (PDTA) dedicato e individuato 20 centri di riferimento sul territorio per l'analisi approfondita, la terapia, la prevenzione della cronicità.

"Vogliamo fare di più per far conoscere ai cittadini pugliesi la rete di centri che possono prendere in carico le problematiche legate alla cefalea cronica", spiega l'assessore regionale alla sanità, Raffaele Piemontese. "Non parliamo – specifica – di semplici mal di testa ma di disturbi che possono diventare invalidanti e devono essere trattati da un centro specializzato per una diagnosi più precisa e un trattamento adeguato. Di qui è nata l'idea di una giornata a porte aperte per dare la possibilità a tutti di confrontarsi con neurologi esperti ed essere indirizzati al giusto percorso terapeutico. Ringrazio i medici e tutto il personale che domenica sarà a disposizione dei cittadini".

L'Open day regionale è previsto domenica 24 novembre. Hanno aderito 19 centri in tutta la Puglia (elenco in allegato) e dalle 9 alle 12 sarà possibile effettuare un consulto gratuito indirizzato a chi soffre di mal di testa ricorrenti, intensi e difficili da trattare.

Oltre ai Centri cefalee diffusi sul territorio, in Puglia ci sono i 4 hub di Area Vasta specializzati nella cura della cefalea primaria cronica: il Policlinico di Bari, il Policlinico di Foggia, gli ospedali "Vito Fazzi" di Lecce e "Perrino" di Brindisi, che hanno risposto a un bando del Ministero della Salute e stanno lavorando a un nuovo modello di percorso diagnostico e terapeutico per una rapida ed efficace presa in carico del paziente con cefalea primaria.

Questo perché ci sono molte forme di cefalea che possono essere gestite dal medico di famiglia o dal pediatra o dal neurologo generale. Tuttavia, ci sono situazioni di emicrania cronica e ad alta frequenza, di cefalea a grappolo cronica ed altre forme patologiche in cui è consigliato rivolgersi a un centro specializzato.

Sintomi da monitorare sono i mal di testa ricorrenti più di 15 giorni al mese da almeno tre mesi, cefalee resistenti ai trattamenti comuni, mal di testa accompagnato a nausea, vomito, sensibilità a luce (fotofobia), suoni (fonofobia) e odori (osmofobia). Può per questo essere importante compilare un diario della cefalea (disponibile sul portale di Puglia Salute: www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/cefalee ), uno strumento di monitoraggio che aiuta i pazienti e i medici a tenere traccia degli episodi di cefalea e a comprenderne meglio le caratteristiche. Compilare un diario della cefalea può essere particolarmente utile per chi soffre di mal di testa frequenti o di cefalee croniche, poiché permette di identificare eventuali fattori scatenanti, frequenza e intensità degli attacchi, durata e risposta ai trattamenti. Sempre sul portale è disponibile un'ampia sezione con le domande più frequenti a cui hanno risposto clinici esperti per orientarsi e avere maggiore consapevolezza su questa patologia.

In allegato, la locandina con i centri delle diverse province pugliesi che partecipano all'Open Day di domenica 24 novembre.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Polisalutistica: nasce ad Andria un progetto sui comportamenti virtuosi nel mondo dello sport Polisalutistica: nasce ad Andria un progetto sui comportamenti virtuosi nel mondo dello sport Un'iniziativa dell'associazione Scuola è Vita in collaborazione con la Manzoni Sport
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità A darne notizia è Coldiretti: "In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute"
Un defibrillatore per la scuola “Don Tonino Bello” Un defibrillatore per la scuola “Don Tonino Bello” Sarà donato da "Amitié Sans Frontières": domani la consegna degli ambienti scolastici alla Parrocchia San Nicola di Myra per l'oratorio estivo
Postura e attività fisica: i consigli per allenarsi meglio Postura e attività fisica: i consigli per allenarsi meglio Importante adottare tecniche corrette ed eliminare gli aspetti critici
Il Cav. Uff. Riccardo Di Matteo insignito Benemerito della Salute Pubblica Il Cav. Uff. Riccardo Di Matteo insignito Benemerito della Salute Pubblica La consegna da parte del Presidente della Repubblica Mattarella e del Ministro della Salute Schillaci
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.