orto frutta
orto frutta
Attualità

Causa coronavirus, disdetto un ordine su due di ortofrutta

Grande preoccupazione nel settore: "Difendere forniture alimentari con la radicale semplificazione del voucher agricolo"

Brutte notizie sul fronte del commercio dell'ortofrutta: una azienda su due (53%) che esporta ortofrutta ha ricevuto disdette degli ordini dall'estero secondo l'indagine Coldiretti/Ixe'.

"Serve un deciso intervento per sostenere il settore produttivo, con gli ordini di ortaggi rimasti a terra per la disdetta dell'ultima ora. La logistica risulta paralizzata con i controlli sanitari disposti dall'Austria per i mezzi che entrano dai valichi italiani, con le conseguenti lunghissime code sull'autostrada A22 tra Bolzano e il Brennero. Si tratta di un grave danno ai fatturati delle aziende che perdono commesse, guadagni e il prodotto stesso che per la sua deperibilità va buttato. A ciò si aggiunge il problema di reperire manodopera stagionale per la chiusura di alcuni Paesi all'Italia", spiega Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
Sul fronte lavoristico, è ottenuto da mani straniere più di ¼ del Made in Italy a tavola, con oltre 973mila giornate di lavoro fornite da lavoratori stagionali stranieri solo in provincia di Foggia nel 2018, il 27,61% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore.

Con l'inizio delle campagne di lavorazione delle primizie – aggiunge Coldiretti - saranno disastrosi gli effetti della chiusura dei confini anche verso l'Europa dell'est.
"In provincia di Foggia gli stagionali impiegati in campagna sono principalmente di nazionalità africana, ma lavorano anche rumeni e albanesi e questi Paesi hanno chiuso di fatto le frontiere all'Italia. Per questo è necessaria una urgente e radicale semplificazione del voucher "agricolo" che possa consentire a studenti e pensionati lo svolgimento dei lavori nelle campagne dove mancano i braccianti stranieri anche per effetto delle misure cautelative adottate a seguito dell'emergenza coronavirus da alcuni Paesi europei, dalla Romania alla Polonia fino alla Bulgaria", delegato confederale di Coldiretti Foggia, Pietro Piccioni.
Occorre intervenire al più presto - sottolinea Coldiretti - per sopperire alla mancanza di manodopera stagionale e non pregiudicare le fornitura di generi alimentari a negozi e supermercati rimasti aperti come previsto dall'ultimo provvedimento del Governo. Una emergenza esplosa in un inverno caldo che – riferisce la Coldiretti - ha fatto partire in anticipo al raccolta a marzo con le primizie e continuerà d'estate con la frutta come pesche, albicocche e susine per finire a ottobre con la vendemmia.

I voucher erano stati introdotti per la prima volta in via sperimentale nel 2008 proprio in agricoltura con la vendemmia per le peculiarità dell'offerta di lavoro nelle campagne. Nel corso degli anni successivi quello dei campi – conclude la Coldiretti – è stata l'unico settore rimasto legato all'originaria disciplina "sperimentale" con tutte le iniziali limitazioni (solo lavoro stagionale e solo pensionati, studenti e percettori di integrazioni al reddito) e gli accresciuti appesantimenti burocratici che ne hanno limitato l'utilizzo e per questo ora in una situazione di emergenza vanno eliminati.
  • coldiretti
  • agricoltura
  • mercato ortofrutticolo
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.