Castel del Monte Andria
Castel del Monte Andria
Eventi e cultura

Castel del Monte protagonista dei Puglia Open Days

L'Arte fa lo straordinario tutti i sabato dalle 20 alle 23

​Entra nel vivo il progetto Puglia Open Days, con il suo fitto calendario estivo di aperture straordinarie e visite guidate ogni sabato sera, da luglio a settembre. Turisti e visitatori potranno scoprire e ammirare l'immenso patrimonio culturale della Puglia: tre siti Unesco e 250 beni culturali da visitare gratuitamente ogni sabato sera estivo, a partire da Luglio. «Puglia Open Days 2014 è ormai alla terza edizione, forte del grande successo del 2013 con oltre 170 mila visitatori – ha detto l'Assessore Godelli - Il grande progetto di promozione e valorizzazione dell'offerta turistica voluto dall'Assessorato Regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e attuato da PugliaPromozione, ha come partners istituzionali il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, la Conferenza Episcopale Pugliese, l'ANCI Puglia, l'UNPLI Puglia e quest'anno vede anche coinvolti in modo particolare i sindaci dei comuni sede dei tre siti Unesco della Puglia. Una rete virtuosa che consente di offrire ai turisti una fruizione dei beni culturali della Puglia nel lungo periodo estivo. Quest'anno è iniziato molto bene con gli arrivi già monitorati nella primavera e in particolare nel week end di Pasqua e, da quanto risulta dalle prenotazioni, quella del 2014 sarà una grande estate con in testa due località: Vieste e Gallipoli».
Open Days Castel del Monte
A presentare l'edizione del 2014 oltre all'Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Silvia Godelli, che ha voluto e sostenuto il progetto Puglia Open Days, il direttore Generale di Pugliapromozione, Giancarlo Piccirillo e la responsabile del progetto, Stefania Mandurino. Presenti anche i rappresentanti istituzionali dei paesi sede dei tre siti Unesco della Puglia, Michele Maria Longo di Alberobello, Antonio di Iasio di Monte Sant'Angelo e l'assessore Antonio Nespoli del Comune di Andria, oltre ai rappresentanti di MIbact , Marisa Milella, Unpli, Angelo Lazzari e Anci, Maria Cristina Rizzo. La responsabile del Progetto Stefania Mandurino ha snocciolato i numeri di Puglia Open Days 2014: «Quest'estate ogni sabato sera porte spalancate di 256 beni culturali in 104 Comuni. Un patrimonio di bellezza che conta 68 borghi e centri storici, 27 castelli, 60 basiliche, cattedrali, chiese e santuari, 45 musei, 6 ecomusei, 19 aree e siti archeologici, 17 palazzi storici, 3 teatri, 3 torri storiche, 7 siti ipogei, 1 abbazia e una - l'unica - sinagoga. Oltre 9.200 ore di straordinario e una squadra con più di 400 guide e operatori culturali. E con itinerari per tutti. Grazie a Puglia Open Days Kids che organizza visite guidate tematiche e attività a misura di bambine e di bambini e grazie a Puglia Open Days for All che, oltre a indicare l'accessibilità dei luoghi d'arte, promuove attività in linea con i temi del "turismo accessibile". Con prenotazione obbligatoria, è possibile richiedere interpreti LIS e assistenti dedicati per le disabilità motorie, sensoriali, intellettive, relazionali».

Il viaggio tra le meraviglie pugliesi di Puglia Open Days Estate 2014 comincia dai luoghi simbolo della regione e, tra questi, primi fra tutti, dai beni dichiarati dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità: Castel del Monte, i Trulli di Alberobello, il Santuario di San Michele Arcangelo (compreso nel sito seriale "Longobardi in Italia"); senza dimenticare i luoghi Unesco "Siti Messaggeri di Pace" come Brindisi con il suo porto, il borgo antico di Otranto, la Basilica di San Martino." Per la grande attenzione verso la divulgazione dei valori Unesco e la promozione delle esperienze di viaggio nelle destinazioni Patrimonio dell'Umanità, nel 2013 Puglia Open Days ha meritato il Premio Turismo Cultura Unesco, consegnato in occasione del Salone Mondiale del Turismo tenutosi ad Assisi. Insieme ai giganti dell'arte, della storia, della cultura mondiale, la Puglia si racconta attraverso i castelli, le cattedrali, i musei, i teatri, i parchi e le aree archeologiche, i centri storici. Luoghi noti affianco a gioielli d'arte meno famosi, profondamente autentici, straordinariamente affascinanti. Nella Puglia da scoprire e raccontare, spesso lontana dai grandi flussi turistici, ecco la rete dei "Borghi più belli d'Italia", dei "Borghi autentici d'Italia", dei "Gioielli d'Italia", dei "Borghi accoglienti" certificati con la Bandiera arancione del Touring club, delle città che si affacciano sul mare più bello d'Italia dove sventola la "Bandiere Blu" o che si fregia delle "Vele" assegnate da Tci e Legambiente. Oltre agli appuntamenti estivi Puglia Open Days proseguirà per altri quattro sabati tra il 1° novembre e le festività natalizie.
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Sfiorata una tragedia: intervento della Vigilanza giurata e dei Vigili del fuoco che hanno proceduto alla rimozione
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Sono stati 263 i partecipanti della manifestazione organizzata dal Gruppo Maratoneti Andriesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.