Tribunale di Trani
Tribunale di Trani
Vita di città

Caso Merra, l'Anm ribadisce: «Si osservino i doveri di riservatezza e sobrietà»

L'associazione: «È dovere del magistrato denunciare i comportamenti deontologicamente scorretti»

In seguito la pubblicazione della fotografia che ritrae il pm di Trani, Simona Merra in atteggiamenti confidenziali con uno degli avvocati difensori di uno dei due capostazione coinvolti nella tragedia ferroviaria Andria-Corato, l'assemblea dell'Associazione Nazionale Magistrati riferisce quanto segue.

«L'assemblea della Associazione Nazionale Magistrati, sottosezione di Trani, riunitasi per discutere circa la pubblicazione di foto di una collega, oltre che sul contenuto di alcuni articoli giornalistici che riguardano l'ufficio tranese: ribadisce l'importanza di osservare in modo rigoroso i doveri di riservatezza e di sobrietà che devono connotare il magistrato, qualunque sia il contesto pubblico o mediatico in cui egli agisca; evidenzia che il rispetto dei princìpi prima indicati risulta ancor più necessario nell'attuale sistema comunicativo in cui sono possibili pericolose strumentalizzazioni; sottolinea che la libertà di espressione e il diritto di riservatezza garantiti a ogni magistrato sono da contemperare con le legittime aspettative dei cittadini che attendono da chi rappresenta le Istituzioni gesti, atti e parole che manifestino compostezza ed equilibrio; auspica con riferimento alle notizie giornalistiche di pratiche pendenti presso gli organi di garanzia e di controllo e riguardanti magistrati di Trani, un pronto e rigoroso accertamento, nell'interesse di tutti alla serenità e alla trasparenza;sottolinea che è preciso obbligo del magistrato denunciare, in modo formale e nelle sedi previste per legge, i comportamenti deontologicamente scorretti o illeciti di cui egli abbia avuto conoscenza nell'esercizio delle sue funzioni, senza scegliere forme comunicative anomale e che, anche per la loro genericità insidiosa, possono creare discredito anche ai colleghi che svolgono la funzione giurisdizionale con onore e autorevolezza; conferma il massimo impegno nell'essere al servizio dei cittadini e nel dare continuità agli importanti risultati ottenuti, negli anni, nel contrasto alle pericolose azioni della criminalità organizzata, ai reati contro la Pubblica Amministrazione e a quelli che creano allarme sociale nella vita quotidiana della comunità».
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.