temperatura
temperatura
Vita di città

Casa Accoglienza “S. M. Goretti” e l’Ufficio Migrantes: rimodulati per la pandemia alcuni orari dei servizi offerti

Per contenere l’espansione del virus e garantire a tutti l’essenziale e i servizi alla persona

In questo tempo complesso la carità non si ferma! Siamo tutti chiamati ad atti di responsabilità: il verbo "amare" ha sempre bisogno del verbo "aiutare" e l'incalzare della pandemia lo sta dimostrando.
Nonostante il covid-19 stia mettendo a dura prova la rete di solidarietà, la stessa non si arresta e continua a svolgere la sua opera con la consapevolezza che, ora più che mai, c'è bisogno di non abbandonare i soggetti più fragili.

"È importante che il volontariato resti al servizio della comunità, soprattutto ora -sottolinea il responsabile don Geremia Acri di Casa Accoglienza "S. M. Goretti" e l'Ufficio Migrantes-. Molti sono coloro che vivono ai margini sociali, economici e culturali. Ecco che accanto ai poveri annoveriamo anche "quelli della prima volta": chi ha perso il lavoro; chi fa fatica a comprarsi un medicinale per curare le ferite del corpo e chi invece chiede di curare le ferite dell'anima poiché smarrito in una società che va veloce e talvolta non ha tempo per soccorrere chi resta indietro.
Grazie al provvidenziale spirito di solidarietà di molte persone che prestano il loro servizio di volontariato presso la nostra Casa di Accoglienza, possiamo permetterci di tenere attivi alcuni servizi essenziali, ora più che mai: il centro d'ascolto; lo sportello di contrasto al gioco di azzardo patologico; il servizio di accoglienza migranti; l'ambulatorio medico infermieristico; la distribuzione del sacchetto viveri per i neonati; il servizio mensa; il servizio docce e il servizio indumenti. Una rete, quella di Casa Accoglienza, che non dimentica mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, come afferma Papa Francesco, aver cura di ogni persona, specialmente dei bambini, degli anziani, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore.
La carità non può essere solo teoria, non si può limitare solo a cose che si danno, la Carità è realizzare è rendere visibile l'amore di Dio per tutti gli uomini attraverso la nostra vita vissuta in un cammino comunitario e un nostro inserimento pieno nella storia degli uomini e delle donne.
Non basta credere, non basta una fedeltà sterile al Vangelo, il Signore ci chiede di essere collaboratori alla sua azione creatrice e l'azione creatrice di Dio si realizza comunicando vita. Nel vangelo Gesù dice: "così risplenda la vostra luce davanti agli altri uomini perché vedano le vostre opere buone e rendono gloria al vostro Padre che è nei cieli".
Ringraziamo i volontari che, nonostante la pandemia in corso, continuano a donare il proprio tempo e alimentano quotidianamente questa nostra rete solidale senza però dimenticare l'invito a tutelarsi per scongiurare la sospensione dei servizi. In Casa Accoglienza, negli ambienti interni, stiamo rispettando scrupolosamente tutte le indicazioni date dai responsabili del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl, per contenere l'espansione del virus e garantire a tutti l'essenziale e i servizi alla persona".

Seguono gli orari rimodulati alla luce delle esigenze dettate dalla pandemia in atto.

Ingresso Via Quarti, 7 -Andria

Centro di Ascolto
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 17:30: alle ore 19:00.
Martedì e Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Sportello di Contrasto al Gioco di Azzardo Patologico
Martedì e il Sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00,
Giovedì dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
Per appuntamento telefonico: 0883592369 – 3207499462 - 3336466548
mail info@casaaccoglienza.com

Servizio Accoglienza Migranti
lunedì mercoledì e venerdì, dalle ore 18:00 alle ore 19:00.
Oppure telefonare al seguente n. 0883.890113

Ambulatorio medico infermieristico
Lunedì – Martedì - Giovedì dalle ore 17:30 alle ore 18:45.

Servizio sacchetti viveri per neonati
Martedì dalle 10:00 alle 12:00.


Ingresso Via Quarti, 14

Servizio Mensa della Carità
Dal lunedì al sabato dalle ore 17:30 alle ore 19:00

Servizio Indumenti
Martedì dalle ore 09:30 alle ore 11:30 indumenti per i bambini
Giovedì dalle ore 09:30 alle ore 11:30 indumenti per le donne
Venerdì dalle ore 09:30 alle ore 11:30 indumenti per gli uomini

Per esigenze particolari è necessario prendere appuntamento con i volontari del centro di ascolto.

Ingresso Via Quarti, 23

Servizio Docce
Lunedì mattina dalle ore 07:30 alle ore 08:30
pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:00

Mercoledì mattina dalle ore 07:30 alle ore 08:30
pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:00

Venerdì mattina dalle ore 07:30 alle ore 08:30
pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:00

Per il servizio docce è necessario prenotarsi presso il centro di ascolto per il rilascio del ticket di accesso al servizio.

Tel. 0883.592369
Casa Accoglienza “S. M. Goretti” e l’Ufficio MigrantesCasa Accoglienza “S. M. Goretti” e l’Ufficio Migrantes
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • casa accoglienza santa maria goretti
  • Associazione Migrantes
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.