Trattore
Trattore
Territorio

Carburante agricolo, Cia Puglia “Proroga per l’obbligo di fatturazione elettronica”

In tutta la regione, interessante 58mila aziende, il nuovo obbligo scatta dal primo luglio

Posticipare l'entrata in vigore dell'obbligo di fatturazione elettronica per gli acquisti di carburante a uso agricolo. Lo chiede Cia-Agricoltori Italiani di Puglia.

"Il termine previsto del primo luglio 2018 per l'adozione di questo nuovo sistema non è sufficiente alle aziende agricole, soprattutto considerando le difficoltà procedurali e informatiche che ancora persistono e la tipologia delle imprese interessate", ha dichiarato Raffaele Carrabba, presidente regionale Cia Puglia. "Per questo, pur riconoscendo l'importanza di questa misura per la lotta all'evasione fiscale in materia Iva e il suo valore in termini di semplificazione, riteniamo sia necessario un periodo di tempo maggiore per l'introduzione delle fatture elettroniche, nell'interesse delle aziende e dell'Amministrazione", ha aggiunto Michele Ferrandino, presidente provinciale Cia Capitanata. "In quest'ottica", ha spiegato Pietro De Padova, presidente provinciale CIA Due Mari (Brindisi-Taranto), "Cia sta portando avanti una pressante iniziativa nei confronti delle istituzioni".

"Abbiamo sottoposto questa problematica anche all'attenzione dell'Agenzia delle Entrate, con obiettivo di avere un pronunciamento prima dell'avvio del nuovo sistema", ha affermato Felice Ardito, presidente provinciale CIA Levante. Ad avviso di Cia, anche alla luce della circolare n.8/E della stessa Agenzia delle Entrate dello scorso 30 aprile, "l'obbligo di fatturazione elettronica non dovrebbe interessare l'acquisto di carburante agricolo, destinato al funzionamento delle macchine agricole e, quindi, finalizzato allo svolgimento dell'attività agricola stessa", ha aggiunto Benedetto Accogli, presidente provinciale di CIA Salento. In tutta la Puglia, sono 58mila le aziende agricole U.M.A. (Utenti Motori Agricoli). Per quelle imprese, dover ottemperare a una nuova disposizione di legge in un periodo particolarmente impegnativo dell'anno, avendo un breve lasso di tempo per adeguarsi, costituisce un ulteriore difficoltà burocratica da affrontare.
  • regione puglia
  • agricoltura
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.