Trattore
Trattore
Territorio

Carburante agricolo, Cia Puglia “Proroga per l’obbligo di fatturazione elettronica”

In tutta la regione, interessante 58mila aziende, il nuovo obbligo scatta dal primo luglio

Posticipare l'entrata in vigore dell'obbligo di fatturazione elettronica per gli acquisti di carburante a uso agricolo. Lo chiede Cia-Agricoltori Italiani di Puglia.

"Il termine previsto del primo luglio 2018 per l'adozione di questo nuovo sistema non è sufficiente alle aziende agricole, soprattutto considerando le difficoltà procedurali e informatiche che ancora persistono e la tipologia delle imprese interessate", ha dichiarato Raffaele Carrabba, presidente regionale Cia Puglia. "Per questo, pur riconoscendo l'importanza di questa misura per la lotta all'evasione fiscale in materia Iva e il suo valore in termini di semplificazione, riteniamo sia necessario un periodo di tempo maggiore per l'introduzione delle fatture elettroniche, nell'interesse delle aziende e dell'Amministrazione", ha aggiunto Michele Ferrandino, presidente provinciale Cia Capitanata. "In quest'ottica", ha spiegato Pietro De Padova, presidente provinciale CIA Due Mari (Brindisi-Taranto), "Cia sta portando avanti una pressante iniziativa nei confronti delle istituzioni".

"Abbiamo sottoposto questa problematica anche all'attenzione dell'Agenzia delle Entrate, con obiettivo di avere un pronunciamento prima dell'avvio del nuovo sistema", ha affermato Felice Ardito, presidente provinciale CIA Levante. Ad avviso di Cia, anche alla luce della circolare n.8/E della stessa Agenzia delle Entrate dello scorso 30 aprile, "l'obbligo di fatturazione elettronica non dovrebbe interessare l'acquisto di carburante agricolo, destinato al funzionamento delle macchine agricole e, quindi, finalizzato allo svolgimento dell'attività agricola stessa", ha aggiunto Benedetto Accogli, presidente provinciale di CIA Salento. In tutta la Puglia, sono 58mila le aziende agricole U.M.A. (Utenti Motori Agricoli). Per quelle imprese, dover ottemperare a una nuova disposizione di legge in un periodo particolarmente impegnativo dell'anno, avendo un breve lasso di tempo per adeguarsi, costituisce un ulteriore difficoltà burocratica da affrontare.
  • regione puglia
  • agricoltura
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.