caporalato
caporalato
Vita di città

Caporalato, Riglietti e Deleonardis: "Ecco come alcune associazioni datoriali negano l'evidenza"

I dati del Ministero del lavoro dicono altro, irregolarità al 60% nelle campagne

«In riferimento ad alcune posizioni emerse sulla stampa di oggi, ed in particolare alle dichiarazioni del presidente della Confagricoltura Bari/Bat, ci fa specie constatare che un'associazione datoriale difronte a fatti eclatanti accaduti in Puglia e nelle provincie di Bari e Bat in materia di lavoro nero, caporalato ed illegalità nelle campagne neghi l'evidenza legittimando di fatto tutte le forme di illegalità che, non solo noi denunciamo continuamente, ma che sono emerse anche da indagini fatte dalla Procura e dalle Forze dell'ordine con oculatezza. Circostanze che trovano un riscontro anche nei dati diffusi dal Ministero del Lavoro sulle inadempienze contrattuali ed il sommerso che nelle provincie di Bari e Bat si attestano attorno al 60% (numeri, peraltro, verificati dalle azioni ispettive in campo e non confutabili)», così Gaetano Riglietti, segretario generale Flai Cgil Bat e Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat dopo alcune dichiarazioni di Cia e Confagricoltura a commento dell'operazione della Gdf di Mola contro il caporalato.

«L'unica giustificazione che noi diamo a queste prese di posizioni è quella della tracotanza e arroganza di un impresa agraria reazionaria che nutre un livore di classe verso tutte le forme di lavoro subordinato e le organizzazioni di rappresentanza e che immagina l'impresa ed il mercato come l'ombelico del mondo.
Ci spiace che questa posizione rancorosa ed irreale sulle condizioni di lavoro e di sfruttamento si riverberi sull'intero sistema d'impresa che vive spesso forme non solo di dumping sociale e contrattuale ma anche un monopolio di alcuni nuovi imprenditori che gestiscono tutte le fasi dalla produzione alla commercializzazione, il mercato agricolo, determinando prezzi e rapporti con la grande distribuzione organizzata.
Aziende, quest'ultime, che si alimentano di risorse pubbliche con l'assenso implicito della Regione che non da applicazione reale, in tutte le sue forme, alla Legge 28/2006, che godono di fiscalizzazione improprie degli oneri sociali spesso avvalendosi del titolo di imprenditore agricolo a titolo principale pur sconfinando in attività prettamente commerciali in quanto, spesso, il prodotto trasformato e commercializzato riviene da oltre il 50% da attività di conferimento o acquisto di prodotti alla pianta.
Concludendo, l'invito che la Flai e la Cgil Bat rivolgono al sistema d'impresa è di non mettersi il prosciutto sugli occhi negando evidenze e violazioni ma di fare insieme una battaglia affinché la legalità e le applicazioni contrattuali diventino l'elemento distintivo del sistema d'impresa, valorizzando dunque appieno la Legge 199/2016 a partire dalla Rete del Lavoro di Qualità agricolo e dall'eticità dei prodotti».
  • flai cgil
Altri contenuti a tema
Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Il segretario generale della Flai Cgil Bat interviene su tutte le problematiche del settore agricolo
Forum sull'agricoltura, tavola rotonda ad Andria di Flai e Alpaa Forum sull'agricoltura, tavola rotonda ad Andria di Flai e Alpaa Tra passato e futuro il valore dell'agroalimentare approfondito il 26 febbraio alle ore 17 presso la locale Camera del lavoro
Flai Cgil Bat, ad Andria delegate e delegati del settore agricolo e ortofrutticolo in assemblea Flai Cgil Bat, ad Andria delegate e delegati del settore agricolo e ortofrutticolo in assemblea Il 18 novembre per “lanciare un messaggio”. Sarà presente il segretario generale della Flai Cgil nazionale Mininni
Accoglienza migranti, la Flai Cgil non invitata al tavolo di Andria Accoglienza migranti, la Flai Cgil non invitata al tavolo di Andria Riglietti: “Dopo nostra richiesta di incontro un comunicato del Comune informa della riunione, ma le organizzazioni sindacali ignorate”
Campagna olivicola, la Flai Cgil Bat chiede un incontro al Sindaco di Andria Campagna olivicola, la Flai Cgil Bat chiede un incontro al Sindaco di Andria Riglietti: “I migranti vivono in una condizione di pesante disagio in assenza di condizioni dignitose”
Rinnovo contratto operai agricoli, nuovo stop alla trattativa Rinnovo contratto operai agricoli, nuovo stop alla trattativa I sindacati annunciano mobilitazione ad oltranza
Contratto provinciale lavoratori agricoli si riapre la trattativa ma resta l'agitazione Contratto provinciale lavoratori agricoli si riapre la trattativa ma resta l'agitazione Il 23 settembre tornano a incontrarsi organizzazioni sindacali e datoriali
Interrotte le trattative per il nuovo contratto di lavoro degli operai Agricoli e Florovivaisti delle Province Bari e Bat Interrotte le trattative per il nuovo contratto di lavoro degli operai Agricoli e Florovivaisti delle Province Bari e Bat Fai, Flai e Uila: “Proposta di aumento salariale inadeguata"  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.