Formazione professionale
Formazione professionale
Bandi e Concorsi

Cantieri e Lavoro minimo di Cittadinanza: dal 4 maggio le domande

Procedura via web o attraverso i CAF convenzionati. Fondi anche ad Andria

Cantieri e Lavoro minimo di Cittadinanza, la Regione Puglia ha fissato dal prossimo 4 maggio 2015 la data per cominciare a presentazione le domande dei cittadini che hanno i requisiti previsti. Alle due misure di accesso al percorso di inclusione sociale, sarà possibile candidarsi attraverso l'apposita piattaforma on-line messa a punto sul portale www.sistema.puglia.it/cantieridicittadinanza. Per la presentazione delle domande i cittadini che non vorranno farlo autonomamente dalla propria postazione informatica, potranno rivolgersi ai CAF già convenzionati con i rispettivi Comuni. Non possono essere presentate le domande tramite sportelli dei Comuni né tramite i Centri per l'Impiego.

I Cantieri di Cittadinanza durano da 6 a 12 mesi, con un'indennità per il partecipante di 23 euro a giornata (max 500 euro al mese). Per l'attuazione della misura sono state impegnate risorse per 4 milioni di euro, che a breve saranno integrate con ulteriori 6 milioni di euro. I cantieri possono essere promossi dai Comuni, da organismi pubblici, da imprese e organizzazioni del Terzo Settore, ad integrazione di attività di produzione di servizi o di manutenzione del patrimonio pubblico. Possono beneficiare di un cantiere le persone disoccupate da almeno 12 mesi, gli inoccupati e le persone in condizione di specifiche fragilità sociali come disabili, ex detenuti e donne sole. Il Lavoro Minimo di Cittadinanza è invece rivolto ai percettori di ammortizzatori sociali, anche in deroga, la cui platea oggi in Puglia raggiunge le quasi 10mila unità. Grazie al Lavoro Minimo di Cittadinanza i Comuni, singoli o associati, che promuovono Cantieri potranno accogliere, per la loro ricollocazione, le persone in cassa integrazione anche in deroga che sosterranno una specifica attività, coerente con il rispettivo profilo professionale. Per il Lavoro Minimo di Cittadinanza sono a disposizione risorse iniziali per 7,5 milioni di euro.

E' già attiva on-line, invece, la procedura informatica dedicata ai Comuni e alle imprese del territorio pugliese che vogliano presentare i loro progetti di Cantiere di Cittadinanza e di Lavoro Minimo. Ad oggi risultano trasmesse già 105 manifestazioni di interesse per complessivi 121 progetti di Cantiere da parte di soggetti pubblici e privati, altre 326 manifestazioni di interesse sono, invece, in "lavorazione" ed a breve si presuppone verranno trasmesse formalmente. Per la Città di Andria sono previsti poco più di 98mila euro in questa prima fase di avvio del progetto. A partire dalla prossima settimana, quindi, i referenti indicati dai diversi Ambiti territoriali per l'istruttoria dei progetti di Cantiere saranno accreditati per l'accesso e la consultazione delle singole pratiche e si avvierà di fatto la fase istruttoria di verifica e conseguente validazione dei progetti proposti. Quindi, a seguito della loro validazione definitiva, i singoli progetti proposti saranno visibili nell'apposito catalogo on-line accessibile a tutti i cittadini.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • cantieri di cittadinanza
Altri contenuti a tema
Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili La Regione Puglia mette in campo due strumenti per rafforzare il diritto allo sport
Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Per l’apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.