Formazione professionale
Formazione professionale
Bandi e Concorsi

Cantieri e Lavoro minimo di Cittadinanza: dal 4 maggio le domande

Procedura via web o attraverso i CAF convenzionati. Fondi anche ad Andria

Cantieri e Lavoro minimo di Cittadinanza, la Regione Puglia ha fissato dal prossimo 4 maggio 2015 la data per cominciare a presentazione le domande dei cittadini che hanno i requisiti previsti. Alle due misure di accesso al percorso di inclusione sociale, sarà possibile candidarsi attraverso l'apposita piattaforma on-line messa a punto sul portale www.sistema.puglia.it/cantieridicittadinanza. Per la presentazione delle domande i cittadini che non vorranno farlo autonomamente dalla propria postazione informatica, potranno rivolgersi ai CAF già convenzionati con i rispettivi Comuni. Non possono essere presentate le domande tramite sportelli dei Comuni né tramite i Centri per l'Impiego.

I Cantieri di Cittadinanza durano da 6 a 12 mesi, con un'indennità per il partecipante di 23 euro a giornata (max 500 euro al mese). Per l'attuazione della misura sono state impegnate risorse per 4 milioni di euro, che a breve saranno integrate con ulteriori 6 milioni di euro. I cantieri possono essere promossi dai Comuni, da organismi pubblici, da imprese e organizzazioni del Terzo Settore, ad integrazione di attività di produzione di servizi o di manutenzione del patrimonio pubblico. Possono beneficiare di un cantiere le persone disoccupate da almeno 12 mesi, gli inoccupati e le persone in condizione di specifiche fragilità sociali come disabili, ex detenuti e donne sole. Il Lavoro Minimo di Cittadinanza è invece rivolto ai percettori di ammortizzatori sociali, anche in deroga, la cui platea oggi in Puglia raggiunge le quasi 10mila unità. Grazie al Lavoro Minimo di Cittadinanza i Comuni, singoli o associati, che promuovono Cantieri potranno accogliere, per la loro ricollocazione, le persone in cassa integrazione anche in deroga che sosterranno una specifica attività, coerente con il rispettivo profilo professionale. Per il Lavoro Minimo di Cittadinanza sono a disposizione risorse iniziali per 7,5 milioni di euro.

E' già attiva on-line, invece, la procedura informatica dedicata ai Comuni e alle imprese del territorio pugliese che vogliano presentare i loro progetti di Cantiere di Cittadinanza e di Lavoro Minimo. Ad oggi risultano trasmesse già 105 manifestazioni di interesse per complessivi 121 progetti di Cantiere da parte di soggetti pubblici e privati, altre 326 manifestazioni di interesse sono, invece, in "lavorazione" ed a breve si presuppone verranno trasmesse formalmente. Per la Città di Andria sono previsti poco più di 98mila euro in questa prima fase di avvio del progetto. A partire dalla prossima settimana, quindi, i referenti indicati dai diversi Ambiti territoriali per l'istruttoria dei progetti di Cantiere saranno accreditati per l'accesso e la consultazione delle singole pratiche e si avvierà di fatto la fase istruttoria di verifica e conseguente validazione dei progetti proposti. Quindi, a seguito della loro validazione definitiva, i singoli progetti proposti saranno visibili nell'apposito catalogo on-line accessibile a tutti i cittadini.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • cantieri di cittadinanza
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.