Campo di protezione civile a Montegrosso
Campo di protezione civile a Montegrosso
Vita di città

Campo nazionale Protezione Civile della Misericordia: chiusa la 5^ edizione a Montegrosso

Oltre 40 ragazzi in una settimana intensa per formare cittadini consapevoli e pronti per l'emergenza

Tante ore di lezione frontale, altrettante teoriche, escursioni all'interno di diverse caserme, una settimana passata in un vero e proprio campo di protezione civile. Formare cittadini consapevoli del domani pronti alle emergenze ma anche alla quotidianità: è stato l'obiettivo raggiunto dal 5° campo nazionale di protezione civile, svoltosi a Montegrosso e realizzato dalla Confraternita Misericordia di Andria assieme alla sezione della borgata andriese. Oltre 40 ragazzi che per una settimana si sono confrontati con le basi della protezione civile guidati dai tanti volontari che hanno prestato servizio e chiudendo l'attività con una esercitazione svolta proprio nella piazza principale di Montegrosso.
La simulazione di due incidenti con l'intervento rapido sia di recupero dei feriti che di massaggio cardiaco con squadre di valutazione e con diversi mezzi logistici oltre che ambulanze della Misericordia di Andria e di Montegrosso, impegnati nella esercitazione. Evento conclusivo particolarmente applaudito dai tanti familiari presenti durante la serata, familiari che hanno voluto anche dedicare lettere e ringraziamenti ai volontari impegnati in queste giornate. Evento conclusivo che ha visto la partecipazione anche delle autorità tra cui il Sindaco di Andria Nicola Giorgino che ha parlato di «volontariato vero al servizio della comunità», e del consigliere regionale Sabino Zinni che ha invece ricordato come «quello della Misericordia di Andria sia un volontariato particolare perchè oltre alla gratuità dell'azione vi è anche la professionalizzazione dei partecipanti». Importante anche il contributo di Cesare Troia, Presidente del Parco dell'Alta Murgia che ha auspicato anche un protocollo d'intesa tra i due enti per una maggiore sicurezza all'interno del Parco. Fondamentale anche il contributo di diversi cittadini di Montegrosso e della Parrocchia di Santa Maria Assunta e Sant'Isidoro ed in particolare di Don Peppino Ruotolo.
Tra le tante attività svolte durante la settimana di campo, l'essenziale coinvolgimento della Protezione Civile della Provincia di Barletta Andria Trani con le lezioni del Dott. De Trizio, ma anche le escursioni all'interno della Guardia Costiera di Barletta, della caserma dei Vigili del Fuoco di Molfetta e del Reggimento Fanteria "Torino" di Barletta. Giornate intense di lavoro sul campo e di formazione nello spirito tipico delle associazioni di Misericordia da sempre impegnate sul territorio sia nelle emergenze ma anche e soprattutto nella quotidianità.
Campo Nazionale Protezione Civile Esercitazione finale MontegrossoCampo Nazionale Protezione Civile Esercitazione finale MontegrossoCampo Nazionale Protezione Civile Esercitazione finale MontegrossoCampo Nazionale Protezione Civile Esercitazione finale MontegrossoCampo Nazionale Protezione Civile Esercitazione finale MontegrossoCampo Nazionale Protezione Civile Esercitazione finale MontegrossoCampo Nazionale Protezione Civile Esercitazione finale MontegrossoCampo Nazionale Protezione Civile Esercitazione finale MontegrossoCampo Nazionale Protezione Civile Esercitazione finale Montegrosso
  • Misericordia Andria
  • montegrosso
Altri contenuti a tema
Festa a Montegrosso: Attilio Fontana a Ferragosto canterà le più belle canzoni italiane Festa a Montegrosso: Attilio Fontana a Ferragosto canterà le più belle canzoni italiane Il borgo rurale di Andria, si appresta a celebrare Santa Maria Assunta e Sant'Isidoro l'Agricoltore
Pronti a celebrare festa del SS. Salvatore, patronale a Montegrosso con cinema e spettacoli in villa comunale ed a Castel del Monte Pronti a celebrare festa del SS. Salvatore, patronale a Montegrosso con cinema e spettacoli in villa comunale ed a Castel del Monte R*Estate ad Andria, i prossimi appuntamenti estivi in città  
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Mercato settimanale: ambulanza e stand della Misericordia presso Largo torneo Mercato settimanale: ambulanza e stand della Misericordia presso Largo torneo Ripreso il servizio pubblico, atteso da cittadini ed associazioni sindacali
Grani Futuri 2025, “Il Pane della Speranza”. Andria tra le città simbolo dell’arte bianca    Grani Futuri 2025, “Il Pane della Speranza”. Andria tra le città simbolo dell’arte bianca    Montegrosso, candidata ad ospitare una delle prossime tappe di questo percorso intercomunale
Acqua torbida e maleodorante, Vurchio lancia l'allarme: "Cittadini preoccupati, chiesto intervento urgente" Acqua torbida e maleodorante, Vurchio lancia l'allarme: "Cittadini preoccupati, chiesto intervento urgente" Le segnalazioni giunte al presidente del consiglio comunale da parte di residenti della zona rurale tra Monteverde, Montegrosso e Troianelli
Ambulatorio mobile della Misericordia al mercato settimanale Ambulatorio mobile della Misericordia al mercato settimanale Dal prossimo lunedì contro l'afa e il caldo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.