Rilevazione Campi Elettromagnetici Andria
Rilevazione Campi Elettromagnetici Andria
Vita di città

Campi elettromagnetici: nei limiti i valori dei monitoraggi continui

Terminati i primi quattro mesi di acquisizione dati su tre scuole cittadine

Quattro mesi di rilevazioni di campi elettromagnetici sui lastrici solari di tre scuole cittadine come "Oberdan", "Della Vittoria" e "P.N. Vaccina" e valori nella norma al di sotto dei limiti di legge. Dopo la realizzazione del Piano di Zonizzazione della Città di Andria che ha tracciato una mappa statica dei campi elettromagnetici in città, vi è stato l'acquisto delle tre centraline fisse da poter installare nei punti individuati proprio dal piano e da monitorare su di un periodo di almeno quattro mesi di tempo. Infatti, il costante cambio di condizioni atmosferiche ed ambientali, crea inevitabilmente una modifica dei valori che vanno monitorati costantemente. E' il caso della scuola "Oberdan", per esempio: la centralina di rilevazione, nel periodo 16 agosto - 20 settembre, ha tracciato un valore medio giornaliero di circa 2,5 V/m ed un valore di picco medio di circa 5,1 V/m. Ma nel periodo 21 settembre - 11 dicembre, il dato è arrivato ad un valore medio giornaliero di circa 1,2 V/m ed un valore di picco medio di circa 3,6 V/m. Tale differenza, migliorativa, è dovuta al trasferimento di una antenna radio presente nel passato in Via Firenze verso l'esterno della città.

Un cambio di condizione che, difatto, ha modificato sensibilmente i dati stessi. Sulla scuola "Della Vittoria", invece, nel periodo 15 agosto - 11 dicembre, è stato verificato un valore medio giornaliero di circa 2,2 V/m ed un valore di picco medio di circa 5,2 V/m; sulla scuola "P. Nicolò Vaccina", nello stesso periodo, un valore medio giornaliero di circa 1,1 V/m e un valore di picco medio di circa 3,9 V/m. La soglia massima che si può registrare per legge è quella dei 6 V/m, che si assume come riferimento quando nei luoghi monitorati le persone permangono per più di 4 ore; essendo lastrici solari si sarebbe dovuto prendere in riferimento il rapporto 20 volt/mt, stazionandoci la gente per periodi inferiori alle 4 ore giornaliere. Dal 16 agosto all'11 dicembre, le tre centraline hanno regolarmente acquisito i dati che solo da metà novembre non hanno più trasmesso in modo diretto i risultati al CED del Comune di Andria per la pubblicazione in tempo reale sul sito internet dedicato. I dati, tuttavia, sono stati regolarmente raccolti e tutto il sistema è stato ripristinato nei giorni scorsi.

«L'ubicazione delle centraline di rilevamento – spiega l'assessore all'Ambiente, ing. Antonio Mastrodonato - è stata individuata sulla base dei valori rilevati durante le misurazioni dei valori di fondo elettromagnetico propedeutiche alla elaborazione del piano di zonizzazione e tenendo conto degli edifici pubblici maggiormente esposti ad impianti di emissione di campi elettromagnetici. L'Amministrazione Comunale – anticipa l'ass. Mastrodonato - si sta adoperando per far trasferire le altre antenne radio presenti sul territorio cittadino verso la periferia». Nel frattempo nelle prossime ore saranno posizionate in altri luoghi le tre centraline che nel frattempo sono state smontate e riportate al CED del Comune di Andria per una preventiva revisione prima del loro nuovo utilizzo per quattro mesi in altri luoghi.
  • campo elettromagnetico
Altri contenuti a tema
Limiti elettromagnetici delle antenne, i residenti di via Lagnone Santa Croce temono il loro innalzamento Limiti elettromagnetici delle antenne, i residenti di via Lagnone Santa Croce temono il loro innalzamento Mentre avvengono proteste per il nuovo ripetitore che sta sorgendo in città
Firmato il patto di collaborazione tra il Comune di Andria e Onda d'Urto a tutela dell'ambiente Firmato il patto di collaborazione tra il Comune di Andria e Onda d'Urto a tutela dell'ambiente Un passaggio storico per la città di Andria. Si punta alla realizzazione del profilo di salute della città
Monitoraggio campi elettromagnetici: sigla patto di collaborazione con Onda d’Urto Monitoraggio campi elettromagnetici: sigla patto di collaborazione con Onda d’Urto Avverrà con l’ausilio di 3 centraline mobili in dotazione al Comune e da posizionare in siti sensibili del territorio cittadino
Campi elettromagnetici dentro la città, Compagni di Viaggio: «Ma rispettano i limiti previsti dalla Legge?» Campi elettromagnetici dentro la città, Compagni di Viaggio: «Ma rispettano i limiti previsti dalla Legge?» Una serie di proposte, dalla riattivazione delle centraline di misurazione, alla delocalizzazione delle antenne delle radio etc. etc.
Nuove antenne della telefonia mobile "spuntano" in città: cittadini preoccupati "Sono tutte autorizzate?" Nuove antenne della telefonia mobile "spuntano" in città: cittadini preoccupati "Sono tutte autorizzate?" Timori di nuove emissioni che potrebbero pregiudicare la salute dei residenti
Questione elettrosmog: "il Forum Ambiente Salute Andria chiede ufficialmente un incontro alle istituzioni" Questione elettrosmog: "il Forum Ambiente Salute Andria chiede ufficialmente un incontro alle istituzioni" All'ordine del giorno l'inquinamento elettromagnetico da 5G e non solo
Sostenibilità ambientale: i chiarimenti degli assessori Del Giudice e Lopetuso Sostenibilità ambientale: i chiarimenti degli assessori Del Giudice e Lopetuso Due giorni fa vi era stata la richiesta del dottor Leonetti (Onda d'Urto) alla dirigente comunale Quacquarelli sulla mancata consegna del profilo di salute
Centraline di monitoraggio dei campi elettromagnetici: nuovamente attive Centraline di monitoraggio dei campi elettromagnetici: nuovamente attive Via Fucà, Corso Italia e via Muzio Scevola i tre punti scelti dell'Ambiente
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.