Campanili-razzo da utilizzare per il rilancio della città
Campanili-razzo da utilizzare per il rilancio della città
Vita di città

Campanili-razzo da utilizzare per il rilancio della città

Iniziativa di Andrea Santamaria Ferraro e Luciano Zingaro, i "Ragazzi di Collaudo: spazio sperimentale artistico"

E' comparso sulla piazza più importante di Andria, affisso sulla parte laterale del Vescovado, un manifesto che vuole essere una "carica" per quanti hanno a cuore il rilancio della nostra città. Ecco quanto hanno dichiarato gli autori di questa iniziativa, Andrea Santamaria Ferraro e Luciano Zingaro, "Ragazzi di Collaudo, spazio sperimentale artistico"

"I campanili sono sempre stati il simbolo, assieme a Castel del Monte, della nostra città. In origine erano stati costruite per difendere la città diventando così delle torri difensive. Con il passare del tempo furono ristrutturate e decorate diventando i campanili che tutti conosciamo oggi. Tuttavia è arrivato il momento di fare suonare forte le loro campane per rilanciare la gioventù di questa terra troppo spesso, a volte non a torto, vilipesa e affossata. È necessario che da mere torri di difesa o edifici decorativi si trasformino in mezzi d'assalto. Il tempo delle belle parole, dei disperati che vanno via e della autocommiserazione deve finire. Per questo noi regaliamo alla città questi campanili-razzo da utilizzare, ripetiamolo, come mezzi d'assalto per lanciare la nostra sfida generazionale alle stelle. Niente nella storia è mai stato regalato o calato dall'alto ed è per questo che quel futuro tanto agognato va conquistato. Non con le mancette, non con la comprensione bensì con lavoro, con fatica, con sangue e sudore. È necessario unire tutte le energie creative e vitali della città affinché vengano canalizzate per raggiungere un solo ed unico scopo: la bellezza, la natura e l'eccellenza. Unite così come la tradizione e il progresso canalizzate in quest'opera, un'unione coraggiosa nel solco dell'armonia infinita dei contrasti. Noi esigiamo che coloro che vanno via da questa terra non si considerino più fuggitivi perenni o disperati, bensì pionieri pronti a sconfiggere le barriere della frontiera per apprendere nuova conoscenza da riportare qui, nella nostra amata città. Compito complementare a quello che coloro che rimarranno qui dovranno svolgere, in piedi tra le rovine, costruendo quelle basi che permetteranno ai pionieri tornati in patria di poter applicare al meglio quanto appreso. Armonia, bellezza, eccellenza. Noi ci riusciremo, noi non siamo morti e siamo pronti a lanciare la nostra sfida.
Per Andria e per l'Italia! "

  • Comune di Andria
  • piazza catuma
Altri contenuti a tema
Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO” Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO” Il celebre "Nonno Libero" frequentò da giovane il seminario diocesano
Commissione consiliare su Polizia locale deserta, Malcangi prepara interpellanza Commissione consiliare su Polizia locale deserta, Malcangi prepara interpellanza Il consigliere comunale della Pd: "Chi si occupa di sicurezza si nega al confronto"
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Con inizio alle ore 18:30, presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Matrimoni e unioni civili, manifestazione d'interesse per uffici separati di Stato Civile Matrimoni e unioni civili, manifestazione d'interesse per uffici separati di Stato Civile Ecco le modalità per presentare domanda
Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Online tutte le informazioni utili anche in inglese
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
“R-Estate" ad Andria con ArtTurism “R-Estate" ad Andria con ArtTurism Tante le iniziative in programma dal 19 luglio al 14 settembre 2025
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.