raccolta olive
raccolta olive
Attualità

Campagna olivicola, la Flai Cgil Bat chiede un incontro al Sindaco di Andria

Riglietti: “I migranti vivono in una condizione di pesante disagio in assenza di condizioni dignitose”

Tra le città più olivetate del territorio, con un gran numero di aziende agricole e una massiccia presenza di braccianti, molto spesso lavoratori migranti. Ad Andria, in vista della campagna olivicola che comincerà tra qualche settimana la Flai Cgil Bat torna a portare all'attenzione delle istituzioni il tema delle condizioni di vita di questi lavoratori decisamente lontane dal concetto di dignità umana e lo fa inviando una lettera con una richiesta di incontro al sindaco Giovanna Bruno.

"Consegniamo alle istituzioni di questa Città il pesante disagio avvertito dai lavoratori migranti adibiti in agricoltura i quali vivono quotidianamente l'assenza di condizioni di vita dignitose negando loro diritti fondamentali della Costituzione. Questa situazione, seppure più volte denunciata dalla Flai Cgil ha avuto solo alcuni momenti di attenzione e sensibilità da parte delle Istituzioni, a fronte di gravi fenomeni d'illegalità, forti inadempienze contrattuali, lavoro nero, evasione contrattuale, previdenziale e fiscale. D'altronde, la presenza di migranti nel nostro territorio per essere adibiti alle raccolte non è più un'emergenza ma è diventato un problema strutturale e che va affrontato in quanto tale", denuncia Gaetano Riglietti, segretario generale della Flai Cgil nella missiva.

"Per queste ragioni, abbiamo chiesto un incontro per un confronto sul territorio finalizzato a coordinare interventi di ripristino della legalità in agricoltura e di azioni di contrasto ai fenomeni di illegalità contrattuale e legislativa diffusa. Attendiamo una convocazione", conclude Riglietti.
  • furti di olive
  • flai cgil
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Ad Andria muore operaio agricolo in campagna, la rabbia di Flai e Cgil Bat Ad Andria muore operaio agricolo in campagna, la rabbia di Flai e Cgil Bat "La tutela della vita e della dignità dei lavoratori deve tornare al centro di ogni scelta politica"
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Consiglio regionale: approvata all’unanimità la disciplina dell’oleoturismo Consiglio regionale: approvata all’unanimità la disciplina dell’oleoturismo Si è ompletato il quadro normativo delle leggi che disciplinano le forme di turismo rurale vigenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.