Camminata tra gli ulivi
Camminata tra gli ulivi
Territorio

Camminata tra gli olivi, il paesaggio dell'olio in Puglia: presentazione in Regione

Il 28 ottobre nell'azienda Pellegrino (La Spineta)

Presentata oggi a Bari, nella sede dell'assessorato all'agricoltura, dal direttore dell'Associazione Città dell'olio Antonio Balenzano e dall'assessore all'agricoltura della Regione Puglia Leonardo Di Gioia, la seconda edizione della Camminata tra gli olivi, che, un passo dopo l'altro, conduce i partecipanti alla scoperta di piante secolari e di un mondo antico in Puglia. L'Associazione Nazionale Città dell'Olio riporta infatti alla ribalta la qualità e il valore dell'olio extravergine, degli olivicoltori e dei territori domenica 28 ottobre con nuovi percorsi e suggestive passeggiate alla scoperta dell'eccellenza di un prodotto che modella l'identità stessa del paesaggio.

La manifestazione è stata presentata nei giorni scorsi anche a Roma, al Ministero dei Beni Culturali, da Francesco Palumbo, direttore generale del MiBACT e Enrico Lupi, presidente dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio.

Nella Regione l'esperienza coinvolge il Comune di Andria, insieme ad altri 16, in un percorso tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale, che documentano il fascino di una produzione indissolubilmente legata a dimore storiche, frantoi e borghi di fascino immutato nel tempo.

Sono 123 i Comuni in tutta Italia che hanno raccolto l'invito dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio e che, nell'anno dedicato al Cibo Italiano, hanno allestito la propria passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) arricchita da incontri, itinerari, degustazioni sulla scia del successo dell'anno passato. Nel 2017 infatti furono oltre 20.000 i partecipanti in tutta Italia agli eventi organizzati da 121 Comuni.

L'Associazione Nazionale Città dell'Olio è convinta che lo sviluppo dei territori olivetati può e deve essere strettamente legato a quello dell'oleoturismo, proprio perché, se ben organizzato, il turismo dell'olio può incrementare la competitività dell'olivicoltura tradizionale, diventando una risorsa per l'ambiente, il territorio e i produttori.

GLI ITINERARI – A Bari sono 8 le alternative offerte sulle tracce dell'olio di qualità prodotto dalle tante aziende del territorio. Ad Andria un antico ponte d'epoca romana sulla vecchia via Appia, una dolina carsica, un trullo tipico pugliese sono le tappe del viaggio.

Per scegliere il proprio itinerario o solo per saperne di più basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it per scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c'è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l'hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.

L'Associazione Nazionale Città dell'Olio, con i suoi oltre 320 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) tutela il territorio olivicolo e si batte per la valorizzazione dei paesaggi rurali e per l'inserimento di aree territoriali olivicole di valore storico nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.