camminata tra gli olivi conferenza stampa
camminata tra gli olivi conferenza stampa
Territorio

“Camminata tra gli olivi” domenica 29 ottobre in 13 comuni pugliesi

Presentata la prima edizione nella sede dell'assessorato regionale all'Agricoltura a Bari

Presentata nella sede dell'assessorato regionale all'Agricoltura, a Bari, la 1^ edizione di "Camminata tra gli olivi" che in Puglia coinvolgerà, il 29 ottobre, 12 comuni sui 120 di tutta Italia. Nei comuni pugliesi sono previsti suggestivi percorsi nel verde argenteo degli oliveti e basterà un click per sapere qual'è l'itinerario prescelto, l'azienda da visitare o la degustazione prevista in ognuna di esse e questo grazie al sito www.camminatatragliolivi.it, che contiene informazioni dettagliate su questa manifestazione promossa dalle Città dell'Olio, sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Scelto il comune pugliese si può scaricare subito il programma della giornata e trovare anche notizie sul territorio, il paesaggio, la storia e le altre attrattive da cui farsi affascinare.

Positivo il giudizio sull'iniziativa espresso dall'assessore regionale all'Agricoltura, Leonardo di Gioia: «Ritengo che iniziative come la Camminata facciano assolutamente bene al mondo dell'olivicoltura regionale e nazionale. Vedere tante amministrazioni impegnarsi con un unico scopo comune è lodevole. Siamo sulla giusta strada per valorizzare l'olio di oliva pugliese». Di Gioia ha anche manifestato la volontà dell'Amministrazione regionale di esaminare positivamente la proposta dell'Associazione Città dell'Olio – Puglia di sottoscrivere un protocollo d'intesa per attivare reciproche collaborazioni tutte le volte in cui sarà necessario occuparsi di problematiche legate al comparto olivicolo – oleario. «La Regione – ha detto – attraverso finanziamenti mirati, è al fianco di tutti coloro che organizzano attività importanti per la valorizzazione del nostro olio e che guardano anche alle opportunità economiche di questo prodotto cardine dell' agricoltura pugliese. In futuro- conclude Di Gioia- vi saranno incontri decisionali per pianificare attività importanti atte a valorizzare l'intero comparto olivicolo».

«Obiettivo di questa prima giornata nazionale Camminata tra gli Olivi – ha detto Benedetto Miscioscia, vice presidente nazionale delle Città dell'Olio e coordinatore regionale delle Città dell'Olio della Puglia – è quello di valorizzare il nostro prodotto attraverso manifestazioni che coinvolgano tutti e che diano giusta promozione ed un riconoscimento diffusi. In questi giorni sarà firmato un protocollo d'intesa con l'Assessorato regionale all'Agricoltura finalizzato a condividere percorsi e attività necessari a garantire una maggiore visibilità al comparto dell'olio extravergine, prodotto "principe" dell'agricoltura regionale e nazionale, e valorizzare i paesaggi olivicoli e le tradizioni enogastronomiche».

Alla conferenza stampa ha partecipato, per il Comune di Andria, l'assessore al Marketing, avv. Maria Teresa Forlano, che ha sottolineato il particolare impatto positivo che l'evento ha nella città che «ha la superficie olivetata più grande in Italia, quasi 15.000 ettari, e dunque un patrimonio storico, di tradizioni rurali e di economia inestimabile. Per questo la nostra Camminata può contare sul meglio della olivicoltura nazionale e su aziende di eccellenza, come quella del Conte Spagnoletti da cui partirà la Camminata il 29 ottobre. Decisivo anche il sostegno degli sponsor della giornata e delle associazioni sportive coinvolte».

Alla conferenza stampa sono intervenuti anche il sindaco di Caprarica di Lecce, Paolo Greco, l'assessore all'Agricoltura del comune di Cassano Murge, Michele Campanale, l'assessore del Comune di Bitetto, Luisa Palmisano, e Francesco Zonno, assessore all'Agricoltura del comune di Sannicandro di Bari.
camminata tra gli ulivi conferenza stampacamminata tra gli ulivi sindaci
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.