Camminata tra gli ulivi
Camminata tra gli ulivi
Territorio

Camminata tra gli olivi: circa 500 persone hanno preso parte alla manifestazione di Andria

Paesaggio e impegno degli olivicoltori in vetrina con l’edizione 2018

Buon successo di partecipazione all'edizione 2018 della manifestazione "Camminata tra gli olivi", che si è svolta, per la Bat ad Andria, presso l'azienda agricola "La Spineta" della famiglia Pellegrino. Sono state circa 500 le persone che hanno voluto prendere parte a questa iniziativa che in Puglia ha visto aderire complessivamente 17 Comuni. Una giornata alla scoperta di un patrimonio verde inestimabile, iniziativa fortemente voluta dall'Associazione nazionale "Città dell'Olio", che ha quale suo vice presidente nazionale l'andriese Benedetto Miscioscia, consigliere comunale con delega all'agricoltura. L'iniziativa ha permesso a molti di conoscere il sito archeologico di Santa Barbata, mentre il ricavato ottenuto dalle quote di partecipazione alla camminata è stato destinato alle associazioni "Giorgia Lomuscio - Tutto per amore" e alla onlus Onda d'Urto, oltre che alla Caritas diocesana di Andria.

La "Camminata tra gli olivi", promossa in Italia in 122 Comuni dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio, ha permesso così di far conoscere ai tanti partecipanti, un patrimonio ambientale unico, fatto di piante di ulivo spesso secolari, che hanno contribuito a costruire la storia del paesaggio e delle comunità, pugliese in particolare.

In Puglia hanno aderito Acquaviva delle Fonti, Bitetto, Bitonto, Castellana Grotte, Corato, Ruvo di Puglia e Sannicandro di Bari in provincia di Bari, Andria in provincia di Barletta-Andria-Trani, Caprarica di Lecce, Melendugno, Presicce e Uggiano La Chiesa in provincia di Lecce, Carpino, Torremaggiore e Vieste in provincia di Foggia e Fasano in provincia di Brindisi.

L'Associazione Nazionale Città dell'Olio con questa iniziativa, lanciata l'anno scorso con una edizione pilota che ha raccolto subito nel paese oltre ventimila presenze, ha inteso promuovere la qualità e il valore dell'olio extravergine, l'impegno quotidiano degli olivicoltori, veri custodi del patrimonio verde dei territori, e anche proporre percorsi alla scoperta del paesaggio e dei prodotti che ne sono figli. Nell'anno dedicato al Cibo Italiano il valore della passeggiata nelle coltivazioni di olivi, ripropone quella sinergia fra sviluppo di un settore economico di grande interesse ma bisognoso di sostegno e incentivi -specie quest'anno in una campagna olivicola tra le più scarse che si ricordano a memoria d'uomo con la xylella che continua a preoccupare i coltivatori- e il grande successo che il turismo esperienziale e all'aria aperta sta riscuotendo in questi ultimi anni, sia da parte delle famiglie italiane che di quelle straniere.
14 fotoCamminata tra gli olivi
camminata tra gli olivicamminata tra gli olivicamminata tra gli olivicamminata tra gli olivicamminata tra gli olivicamminata tra gli olivicamminata tra gli olivicamminata tra gli olivicamminata tra gli olivicamminata tra gli olivicamminata tra gli olivicamminata tra gli olivicamminata tra gli olivicamminata tra gli olivi
  • benedetto miscioscia
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
  • olive
  • olivi
Altri contenuti a tema
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Camminata tra gli ulivi, IX edizione dell'evento dell'associazione nazionale città dell'olio Camminata tra gli ulivi, IX edizione dell'evento dell'associazione nazionale città dell'olio Giovedì 23 ottobre conferenza stampa nella sala conferenze dell'azienda Csa
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.