
Attualità
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso
Evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Andria - domenica 26 ottobre 2025
Montegrosso, riconosciuto come Borgo della Salute, ha ospitato la nona edizione della Giornata Nazionale "Camminata tra gli Olivi", un evento promosso dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio con il patrocinio di Ministero dell'Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d'Italia. La manifestazione, organizzata dall'Amministrazione Comunale di Andria – Assessorato alle Radici, ha trasformato il territorio in un vivace palcoscenico di sport, musica, solidarietà e sapori, celebrando l'ulivo come simbolo di pace, unità e speranza.
Quest'anno, la Camminata ha registrato un'affluenza straordinaria: circa 1.500 partecipanti alla passeggiata tra gli uliveti, arricchita da escursioni, visite ai frantoi e mini-tour del territorio. Ma l'evento non si è fermato qui: dopo mezzogiorno, un'esplosione di visitatori ha raggiunto Montegrosso, attirati dall'atmosfera festosa e dalle proposte enogastronomiche. La partecipazione è stata eterogenea, con gruppi provenienti non solo dalla Puglia – da città come Barletta, Gravina, Altamura, Ruvo, Margherita e persino dal Leccese – ma anche da fuori regione, come un nutrito gruppo da Verona, a testimonianza della crescente notorietà dell'evento.
Un elemento di grande successo è stato il trasporto pubblico locale, novità di questa edizione, che ha funzionato impeccabilmente, consentendo ai partecipanti di muoversi comodamente fino all'ultima navetta delle 17:30. La zona del food ha riscosso un entusiasmo travolgente, con degustazioni di olio EVO e prodotti tipici che hanno deliziato i palati, valorizzando le eccellenze della tradizione andriese. Le band locali hanno animato la giornata con musica dal vivo, trattenendo il pubblico fino a tarda ora e creando un'atmosfera di festa e condivisione.
Un momento particolarmente significativo è stata la piantumazione dell'albero della pace, un gesto simbolico che ha rafforzato il messaggio di unità e speranza legato all'ulivo. L'occasione è stata propizia anche per augurare una buona campagna olearia, con l'Amministrazione Comunale che ha ribadito il proprio impegno per la sicurezza del territorio, grazie all'istituzione di un comitato di ordine e sicurezza pubblica per il controllo delle aree rurali.
La giornata è stata arricchita da attività ludico-didattiche per bambini, famiglie e giovani, pensate per avvicinare tutti al patrimonio culturale e naturalistico di Montegrosso. L'evento non è stato solo un momento di convivialità, ma un'opportunità di crescita e riscoperta del territorio, delle sue tradizioni e della sua identità.
Con 144 Città dell'Olio aderenti in tutta Italia, la Camminata di Montegrosso si è distinta per l'entusiasmo e la partecipazione, confermandosi un appuntamento imperdibile per Andria. L'energia contagiosa e l'ospitalità della comunità locale hanno lasciato un segno nei cuori dei visitatori, che già guardano con attesa alla prossima edizione. Un arrivederci carico di promesse per un evento che continua a crescere, unendo passione per la natura, amore per il cibo e spirito di comunità.

.jpg)
.jpg)
.jpg)


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Andria 

.jpg)




.jpg)