scarsa acqua in agricoltura
scarsa acqua in agricoltura
Attualità

Caldo e siccità, i 10 comandamenti di Acquedotto Pugliese

L'Aqp chiede la collaborazione dei sindaci nella diffusione delle buone pratiche

Preferire la doccia al bagno, azionare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico, lavare i piatti riempiendo il lavello della giusta quantità di acqua, innaffiare le piante di sera, chiudere i rubinetti mentre ci si lava i denti: tutti piccoli, significativi, gesti quotidiani, che possono contribuire a preservare la risorsa in un contesto particolarmente difficile come quello che stiamo attraversando. Sono questi i comportamenti virtuosi che Acquedotto Pugliese raccomanda nell'ambito della campagna "Acqua: risparmiare si puo'!".

L'ente idrico pugliese promuove "un uso corretto e consapevole dell'acqua, finalizzato alla riduzione degli sprechi". Le attuali condizioni di perdurante siccità e la ridotta disponibilità idrica alle fonti, unite ai consumi in crescita, dettati dalle alte temperature e dall'aumento delle presenze turistiche in Puglia, "impongono - fanno sapere i vertici di Acquedotto Pugliese - grande attenzione e misure di prevenzione che coinvolgono tutti, l'azienda, le istituzioni, i cittadini".

Acquedotto Pugliese invita, inoltre i sindaci a farsi parte attiva, emanando ordinanze specifiche sul contenimento dei consumi e contribuendo alla diffusione della campagna con l'affissione di manifesti messi a disposizione dall'azienda idrica. Anche i cittadini, oltre ad offrire il proprio contributo attraverso comportamenti virtuosi, possono collaborare attivamente alla campagna inviando a risparmiaresipuo@aqp.it propri suggerimenti su come risparmiare l'acqua. AQP li diffondera' su facebook, twitter e google+.
  • acquedotto pugliese
  • acquedotto rurale della murgia
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Cresce la protesta anche ad Andria. Conguaglio 2022 dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia con tariffa che passa da 0,72 a 1,45 euro mc
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.