Acinellatura
Acinellatura
Cronaca

Bracciante morta ad Andria, gli indagati diventano sette

A tre di loro viene contestato il reato di caporalato

Si allarga l'inchiesta sulla morte di Paola Clemente, la bracciante agricola 49enne di San Giorgio Ionico deceduta per un malore mentre lavorava in un vigneto di Andria il 13 luglio scorso. La Procura di Trani ha, infatti, notificato altri quattro avvisi di garanzia dopo i primi tre spediti in vista dell'autopsia del 25 agosto scorso, facendo luce sostanzialmente sul reato di 'caporalato'.

I nuovi indagati sono, infatti, il direttore dell'agenzia Inforgroup di Noicattaro che aveva mandato Paola a lavorare in campagna, Pietro Bello, e il ragioniere Gianpietro Marinaro, che rispondono di illecita intermediazione e sfruttamento del lavoro (in altre parole, caporalato); e poi le sorelle Maria Lucia Marinaro e Giovanna Marinaro, che rispondono la prima di truffa ai danni dello Stato e la seconda di concorso in intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. La prima è moglie di Ciro Grassi, il titolare dell'azienda di trasporti tarantina che portava in pullman le braccianti (compresa Paola Clemente) fino ad Andria, indagata per aver fatto risultare giornate fasulle di lavoro nei campi al solo scopo di intascare poi le indennità previdenziali; la seconda, invece, nei campi avrebbe lavorato come 'capo-squadra'.

Dunque reati diversi da quelli di omicidio colposo e omesso controllo di cui rispondono, almeno per ora, Grassi insieme a Salvatore Filippo Zurlo (l'autista del bus che portò Paola Clemente ad Andria) e Luigi Terrone (il titolare dell'azienda Ortofrutta Meridionale di Corato, che aveva ingaggiato le operaie stagionali). Ai quattro nuovi indagati la polizia di Andria ha fatto notificare gli avvisi di garanzia contestualmente ad alcune perquisizioni in case e uffici effettuate nei giorni scorsi.

Al vaglio della Procura – che ha delegato una parte di accertamenti anche alla guardia di finanza di Trani - è pure la posizione di un contabile dell'agenzia interinale, cui si era rivolta l'azienda di Luigi Terrone per ingaggiare Paola e le altre braccianti che erano con lei il 13 luglio. Gli inquirenti ritengono di aver chiarito l'esistenza di un collegamento tra la Inforgroup e gli organizzatori dei trasporti nonché intermediatori tarantini; oltre al fatto che le retribuzione reali delle braccianti erano inferiori di circa il 30 per cento rispetto a quanto dichiarato nelle buste paga.
Carico il lettore video...
  • lavoro
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Report "Workup": oltre 1000 posti di lavoro nelle province Bat, Bari e Foggia Report "Workup": oltre 1000 posti di lavoro nelle province Bat, Bari e Foggia Nella sezione “Concorsi e Selezioni” sono presenti numerose opportunità sul territorio e in Italia
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.