Michele Emiliano
Michele Emiliano
Politica

Bilancio 2016, Emiliano: «Nessun aumento di tasse ma investimenti»

Il Governatore della Puglia ha illustrato la manovra finanziaria da un miliardo di euro

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l'assessore al Bilancio Raffaele Piemontese hanno presentato il bilancio di previsione 2016 che ieri sera è stato licenziato dalla Giunta regionale come disegno di legge e che è stato affidato al Consiglio regionale per la discussione e approvazione. «Non abbiamo aumentato le tasse - ha sottolineato Emiliano - pur avendo subito tagli molto pesanti da parte del governo, e questo è già un risultato importantissimo. E abbiamo coperto un disavanzo di quasi 75 milioni di euro sulla sanità ereditato dalla passata amministrazione. Grazie alla capacità politica della Giunta non abbiamo effettuato tagli lineari, ma razionali, che ci hanno consentito di mantenere fermi gli obiettivi legati al programma di governo. Un lavoro non semplice – ha detto il presidente Emiliano – i venti giorni che abbiamo chiesto in più sono stati utili per chiudere definitivamente il bond che era stato sottoscritto e trovare altri 35 milioni di euro. Si tratta di un bilancio tra i più complessi che abbiamo affrontato, considerato anche il passaggio tra due amministrazioni. Per superare il disavanzo sanitario e i tagli della legge di Stabilità è stata fatta un'operazione di bilanciamento di tutte le poste, riducendo le necessità di tutti gli assessorati. Abbiamo infatti dimostrato che si può fare un bilancio senza tagli lineari, ma coinvolgendo strutture, dirigenti e assessori sulle reali necessità. Nonostante ciò abbiamo mantenuto un livello alto di sostegno del welfare, aumentando di 6 milioni la spesa».

«In particolare abbiamo coperto, pur non essendo tenuti, le spese che ci sono state scaricate dal governo sul trasporto disabili, sostituendoci alle Province. Operazione non semplice, visto che sono state trasferite alle regioni le competenze ma non le relative risorse - ha ricordato Emiliano - Abbiamo deciso di mantenere la leadership nella spesa dei fondi comunitari, spendendo tutti i fondi strutturali e stipulando un mutuo con la BEI, banca europea di investimenti per 150 milioni solo nel 2016. E investiamo su ambiente e territorio: tutte le agenzie hanno subito tagli, a parte l'Arpa che potrebbe anche essere rafforzata sul territorio grazie al nucleo di polizia regionale che proviene dalle Polizie provinciali. Bonificheremo alcune discariche in emergenza. Per i consorzi di bonifica, alla luce del quadro legislativo nazionale e costituzionale, non avremo altra alternativa che farli funzionare. Teniamo alto anche l'investimento sui trasporti, ritenendo il diritto alla mobilità un diritto essenziale per la persona. Dunque, nonostante i tagli e le sanzioni, investiremo per l'acquisto di materiale rotabile. Tutta l'operazione del bilancio 2016 dimostra la forza della Regione Puglia, che ha possibilità di indebitamento e un rating elevato e che può non aumentare le tasse anche in presenza di tagli del Governo nazionale. Certo – aggiunge – rischiamo di avvalorare la tesi del Governo che ritiene i tagli sopportabili, ma si sappia che – ad esempio – forse a causa dei tagli non sapremo come mandare in esercizio due metropolitane quasi pronte come la Bari-Bitritto e la San Paolo-viale delle Regioni».

L'assessore Piemontese a sua volta ha ringraziato il presidente Emiliano e la struttura dell'assessorato (era presente il direttore Lino Albanese), elencando alcune delle poste più rilevanti del documento contabile: «E' un bilancio da un miliardo di euro – ha detto – che mantiene tutti i servizi per i cittadini senza tasse in più. Ci sono 7 milioni per la lotta alla Xylella, abbiamo un mutuo con la BEI per garantire che la Puglia resti tra le regioni con più alta spesa dei fondi Ue ed è stata chiusa la fase della finanza creativa dei primi anni 2000. Ci sono fondi – ha sottolineato - per il diritto allo studio, cultura, per i voli low cost. Questa è una regione forte, solida, che offre ai cittadini pugliesi un sostegno e che guarda ai bisogni reali delle persone».
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» La dirigenza Pd della Bat: «Si tratta di salvare una comunità politica, il suo onore e il suo futuro»
Sanità, livelli essenziali assistenza: "Puglia supera tutti i livelli stabiliti" Sanità, livelli essenziali assistenza: "Puglia supera tutti i livelli stabiliti" Presidente Emiliano: "La Puglia migliora per il quarto anno consecutivo"  
Referendum su autonomia differenziata: la dichiarazione del Presidente Emiliano Referendum su autonomia differenziata: la dichiarazione del Presidente Emiliano "Quel che ne è residuato è un testo così monco da rendere necessario ricominciare il lavoro normativo, restituendo centralità al Parlamento"
Approvato il Bilancio 2025 alla Regione Puglia: le principali novità Approvato il Bilancio 2025 alla Regione Puglia: le principali novità Tutte le novità per i pugliesi
Autonomia Differenziata, Emiliano: "Una bella giornata per chi ha dedicato la sua vita alla Repubblica” Autonomia Differenziata, Emiliano: "Una bella giornata per chi ha dedicato la sua vita alla Repubblica” Il commento della sentenza di ieri della Corte Costituzionale in merito al ricorso contro la Legge Calderoli
Giunta: Emiliano assegna a Fabiano Amati l'assessorato al Bilancio, Ragioneria, Finanze, Affari Generali Giunta: Emiliano assegna a Fabiano Amati l'assessorato al Bilancio, Ragioneria, Finanze, Affari Generali Altre novità per l'esecutivo regionale
Il presidente Emiliano premia gli atleti olimpici pugliesi, c'è anche il "nostro" Francesco Fortunato Il presidente Emiliano premia gli atleti olimpici pugliesi, c'è anche il "nostro" Francesco Fortunato “Insieme è un’altra partita”, ai ct dell’Italvolley De Giorgi e Velasco e al presidente Fipav Manfredi il riconoscimento “Radice di Puglia”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.