Gli attori Federico Perrotta e Valentina Olla fanno tappa a Castel del Monte
Gli attori Federico Perrotta e Valentina Olla fanno tappa a Castel del Monte
Attualità

Bicibicitalia, gli attori Federico Perrotta e Valentina Olla fanno tappa a Castel del Monte

Un progetto che nasce con l'idea di raccontare le bellezze del nostro Paese attraverso un tour nelle varie regioni

L'idea di muoversi in bicicletta tra i posti più belli d'Italia dà una visione di turismo sostenibile sia dal punto di vista economico che territoriale, soprattutto in un momento difficile a causa della recente emergenza Coronavirus che ha colpito il mondo.

Ed ecco che su Prime Video approda Bicibicitalia, un viaggio coinvolgente tra le bellezze del paesaggio italiano in bici, un tour delle regioni in compagnia di due conduttori che non sono lo stereotipo dei volti televisivi ma i ragazzi della porta accanto, una coppia anche fuori dal set, l'abruzzese Federico Perrotta, attore teatrale, comico con all'attivo moltissimi spettacoli e la bellissima Valentina Olla, show girl televisiva ed ora attrice teatrale e cantante. Il progetto nasce dalla intuizione di Stefano Gabriele, regista televisivo e cinematografico romano, titolare di Framexs Multimedia, azienda che da anni è attiva nella produzione di contenuti cinematografici, televisivi e video in senso generale: «L'idea di fondo - come spiega il regista - è quella di raccontare il nostro meraviglioso Paese, soprattutto nelle sue aree meno sfruttate e conosciute, attraverso un mezzo di trasporto ecologico, salutare e fruibile per tutti: la bicicletta. Non una bicicletta sportiva o estrema ma una bici adatta a tutti, alle famiglie, ai ragazzi e agli anziani».

Federico e Valentina danno vita ad alcune gag e poi, pedalando raggiungono i luoghi che vogliono mostrare. Spesso si soffermano a parlare con persone comuni, anche con le istituzioni ma ancora più spesso incontrano degli ospiti illustri in ogni campo; ed ecco che in Puglia, questo viaggio nell'Italia dei tesori offre scenari da sogno come quelli vissuti nella "perla del Sud" e nello specifico si parla di Trani (Barletta – Andria – Trani) "Città Slow" dove il tempo sembra essersi fermato e dove il passato non viene mai perso di vista, neanche dai più giovani.

A Trani, il mare è paesaggio, è cultura, è tradizione enogastronomica ma diventa anche cornice perfetta per questa passeggiata tra le bellezze del territorio dei due protagonisti; è proprio qui che "ogni pietra ha una storia da raccontare" ed un primo esempio fra tutti durante il tragitto è rappresentato dalla Cattedrale di San Nicola Pellegrino, costruita in tufo calcareo, modello di architettura romanica pugliese. Fortunato e frizzante per Federico e Valentina è l'incontro con Uccio De Santis, attore e comico pugliese che dopo aver svelato che per lui la Puglia è tutto, rivela anche un aspetto personale che valorizza le sue doti artistiche: «Io ho fatto della mia vita una barzelletta, e le barzellette più belle vengono fuori da situazioni davvero vissute - spiega l'artista, e poi prosegue non perdendo di vista l'obiettivo di Bicibicitalia, - un percorso ciclistico è come la vita artistica di un uomo: ci sono salite e discese, ma le tappe sono tutte belle e necessarie anche dove ci sono delle delusioni».

A pochi passi dal Porto i protagonisti possono ammirare la splendida Chiesa di Ognissanti, nota come la Chiesa dei Templari, così chiamata poiché punto di riferimento e approdo per questi ultimi, ma la "pedalata" porta le telecamere del progetto a catturare le immagini di una grande costruzione, singolare poiché costruita sul mare, ed è il castello svevo di Trani costruito sotto il regno di Federico II di Svevia; ma non è l'unico castello che richiama l'attenzione della coppia, infatti intriganti sono i misteri che avvolgono Castel del Monte (ad Andria): fatto costruire dall'Imperatore del Sacro Romano Impero, Federico II, presenta un forte simbolismo e dunque la sua funzione lascia ancora spazio alle ipotesi; in esso domina il numero "otto", infatti ha una pianta ottagonale, sono otto le torri, otto le stanze al primo ed al secondo piano, insomma è facile intuire come il fascino di questo castello lo renda Patrimonio Unesco. La Puglia, si sa, è arte ma anche suono, folklore, colore e dunque l'entusiasmante viaggio in questa terra magica termina con la irresistibile musica firmata Terraross, suonatori e menestrelli della Bassa Murgia che sul finale travolgono la coppia Perrotta – Olla al ritmo della Taranta, sul calar del sole che riflettendo sul mare regala una "festa di colori" all'orizzonte.

La produzione del programma è targata Format srl e il produttore è Mauro Venditti che ha creduto nel progetto investendo in esso uno sforzo non indifferente: la troupe di 16 persone infatti si è mossa in tutta Italia nell'arco di due stagioni per un totale di 40 puntate (due per ogni regione di lavoro). Autori del programma Berardino Iacovone e Piergiorgio Lalli. La troupe vede la presenza di figure professionali di alto livello come Gianluca Gallucci (D.O.P. e steadicam operator), Iulian Calugaru (D.I.T. e drone pilot), Davide Zucchetti ( montatore), Lorenzo Gabriele (colorist) ed Eugenio Vatta autore di alcune musiche ma soprattutto responsabile del mixage audio. Altro valore aggiunto al programma è la sigla finale Bicibicitalia composta ed eseguita dai Tetes de Bois. E'Zenit Distribution a chiudere l'accordo con Prime Video per la diffusione del format. Il tour 'virtuale' tra le bellezze italiane di Bicibicitalia è disponibile su Prime Video.
PUGLIAPUGLIAPUGLIAPUGLIAPUGLIAPUGLIA
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Castel del Monte scenografia per la milonga al tramonto: ad Andria i ballerini dell'International Trani Tango Castel del Monte scenografia per la milonga al tramonto: ad Andria i ballerini dell'International Trani Tango La Murgia prossima tappa del tango in tour. Dalle 15.30 visita al sito patrimonio Unesco e milonga sotto le stelle in masseria con il tj Sabino El Gaucho
Castel del Monte, orari del bus introvabili per i turisti: il racconto della consigliera Di Bari Castel del Monte, orari del bus introvabili per i turisti: il racconto della consigliera Di Bari La disavventura di due turisti polacchi: nessuna informazione per le corse al castello
“Festa della musica” e il solstizio d’estate: iniziativa a Castel del Monte “Festa della musica” e il solstizio d’estate: iniziativa a Castel del Monte Tutti gli eventi in programma nei musei, manieri e parchi archeologici della Direzione regionale Musei Nazionali Puglia
Gli incontri sul Mediterraneo, tappa ad Andria per la quinta edizione Gli incontri sul Mediterraneo, tappa ad Andria per la quinta edizione Domani a Palazzo di Città a partire dalle ore 19
Alba di pace a Castel del Monte: un rito magico per il solstizio d'estate Alba di pace a Castel del Monte: un rito magico per il solstizio d'estate Raduno spontaneo alle ore 4.00 del 21 giugno, per amanti della natura e costruttori di pace
L'opposizione di Andria: "Viabilità e turismo a Castel del Monte, fallimento dell'amministrazione" L'opposizione di Andria: "Viabilità e turismo a Castel del Monte, fallimento dell'amministrazione" Nota di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
Ingresso gratuito in musei e luoghi culturali: il 1° giugno e lunedì 2 giugno per la Festa della Repubblica Ingresso gratuito in musei e luoghi culturali: il 1° giugno e lunedì 2 giugno per la Festa della Repubblica Diverse le proposte culturali presentate in tutta la Puglia
Andria e Castel del Monte in vetrina ad Expo 2025 Osaka Andria e Castel del Monte in vetrina ad Expo 2025 Osaka Azione finalizzata alla valorizzazione della città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.