Onofrio Spagnoletti Zeuli
Onofrio Spagnoletti Zeuli
Territorio

Beffa all'Italia: acquistati 8 mln di euro di olio comunitario ed extracomunitario

Chiusa un’asta al ribasso dall'Agea, fuori logica e fuori mercato, senza alcuna richiesta di prodotto di origine italiana

Lo Stato Italiano, tramite Agea, acquista quasi 8 milioni di euro di olio extravergine d'oliva comunitario ed extracomunitario calpestando i produttori olivicoli italiani già penalizzati dal lockdown e disprezzando il diritto alla qualità che anche gli indigenti dovrebbero avere.

È quanto denuncia l'associazione RESTART, incubatore di imprese agricole nato dalla straordinaria esperienza dei gilet arancioni dell'agricoltura nel 2019.

In particolare, dopo l'annuncio della Ministra Bellanova di aver stanziato risorse per contribuire al rilancio della filiera olivicola italiana, Agea ha chiuso un'asta al ribasso da 7 milioni e 980mila euro per l'acquisto di un olio extravergine d'oliva, da destinare agli indigenti, senza richiedere l'esclusiva origine italiana, la tracciabilità e le certificazioni di qualità tipiche dei prodotti DOP e IGP.

Una beffa per i produttori olivicoli italiani, alla luce del fatto che la stessa Agea, per gli acquisti di prosciutti e formaggi, aveva esplicitamente richiesto in gara prodotti Dop.

"Gli olivicoltori italiani vengono calpestati dallo Stato che spende 8 milioni di euro per un olio certamente non italiano: non esiste, nè sul mercato nè nella logica, un olio extravergine d'oliva realmente italiano che costi meno di 3,2 euro al litro, base d'asta al ribasso imposta da Agea", denuncia il portavoce dell'associazione RESTART, Onofrio Spagnoletti Zeuli.

"Siamo molto amareggiati e sorpresi da questo bando estivo che affossa la produzione olivicola italiana invece di proteggerla e sostenerla in questo momento di ripresa dopo il lockdown e che favorisce invece le aziende che importano olio dal mondo senza valorizzare mai il Made in Italy – spiega il portavoce dell'Associazione RESTART, Onofrio Spagnoletti Zeuli -. È molto grave il fatto che non venga richiesta l'origine italiana del prodotto e non vengano tutelate le eccellenze olearie Dop e Igp del nostro Paese".

"Perché gli olivicoltori non meritano di essere difesi al pari dei produttori di prosciutto, di Parmigiano Reggiano o Grana Padano? Perché dare agli indigenti un olio comunitario, o peggio extracomunitario, senza tracciabilità e sicurezza alimentare, invece di un buon prodotto italiano certificato, medicina naturale riconosciuta in tutto il mondo?", continua Spagnoletti Zeuli.

"Chiediamo al Ministro Bellanova, che nelle scorse settimane aveva sottolineato come questa misura potesse dare ossigeno ai produttori italiani, di intervenire e porre rimedio contro questa stortura della burocrazia che calpesta ancora una volta gli olivicoltori italiani", conclude Spagnoletti Zeuli.
  • regione puglia
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
Altri contenuti a tema
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.