Funzione pubblica
Funzione pubblica
Territorio

Sciopero province, il 6 ottobre anche nella Bat

Marzano (Fp Cgil Bat): "Ente al collasso e situazioni paradossali"

I lavoratori delle province sciopereranno il 6 ottobre prossimo. La situazione degli enti è di estrema difficoltà ed è stata più volte segnalata dalle categorie del pubblico impiego di Cgil, Cisl e Uil che chiedono risorse al fine di consentire l'erogazione dei servizi fondamentali e la tutela dei diritti dei dipendenti. Nella Bat, insieme alle altre organizzazioni sindacali, in programma assemblee per il contrasto alle politiche nazionali: le province, infatti, non solo non sono state abolite come prevedeva la riforma ma sono state anzi salvate dai cittadini nel referendum del 4 dicembre che ha sancito il fallimento della legge Del Rio.

«Da tempo il sindacato ha lanciato – spiega il segretario generale della Fp Cgil Bat, Luigi Marzano – l'allarme rispetto alla situazione che si andava delineando con il fallimento della riforma e delle politiche di rilancio poste in essere dopo lo svuotamento degli enti sia dal punto di vista economico che di risorse umane, ed i servizi fondamentali da erogare comunque ai cittadini. Senza dimenticare il paradosso che alcuni lavoratori si trovano a vivere, come accade per esempio agli ex agenti della polizia provinciale che sono passati alla Regione nell'agosto dello scorso anno, precisamente nel nucleo vigilanza ispettiva, e che vengono pagati ma che non possono effettuare l'attività ispettiva di loro competenza per assenza di strumenti giuridico-contrattuali per poterlo fare».

«La prevenzione incendi, i controlli sulle discariche e sulla stagione venatoria possono attendere – commenta Marzano – così come, possono attendere i lavoratori nel vedersi riconoscere i trattamenti accessori previsti bloccati a causa dei tagli alle risorse. Nel frattempo anche la provincia di Barletta – Andria – Trani presenta enormi difficoltà, dopo i tagli di spesa ai dipendenti e la mobilità o la ricollocazione forzata degli stessi in altri enti, nel garantire quei servizi ancora affidati e di competenza della provincia come l'edilizia scolastica, la tutela dell'ambiente, i trasporti e le strade provinciali. Tutto ciò, tanto, può attendere! Siamo davvero allo sbando».
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.