piazza Catuma
piazza Catuma
Vita di città

"Basta, Andria si ferma!": manifestazione di protesta questa sera in piazza Catuma

Alle ore 19 presidio di commercianti ed esercenti di attività commerciali

Ci saranno anche molte associazioni di categoria, con sodalizi cittadini e semplici cittadini, alla mobilitazione indetta dal Comitato spontaneo contro il caro bollette, creato da Tony Tragno e Michele Moretti, insieme ad altre decine di baristi e ristoratori, che questa sera hanno dato appuntamento alla cittadinanza, alle ore 19, in piazza Catuma, per protestare con il caro energia e l'aumento vertiginoso dei prezzi. Presente una sola sigla sindacale, Unibat Unionecommercio di Savino Montaruli. Anche l'Amministrazione comunale ha aderito alla protesta cittadina.

"Contro il caro bollette, dei combustibili, gli effetti della siccità che stanno colpendo e mettendo in ginocchio, ciascuna per la sua parte, ogni categoria produttiva, dal manifatturiero al turismo e servizi, all'agricoltura, si tiene nel pomeriggio di oggi un sit-in di protesta in Piazza Catuma. E' una iniziativa che ha il merito di porre l'attenzione delle forze produttive e delle fasce sociali più fragili di questa città, come di altri territori in tutta Italia, su di una emergenza che sta pesando sulla sopravvivenza di piccole e medie imprese, di interi nuclei familiari e consumatori in crescente difficoltà economica.

L'Amministrazione Comunale assicura tutto il suo sostegno al sit-in di protesta condividendone le ragioni, le stesse sulle quali ha chiesto e chiede al Governo nazionale di intervenire, rapidamente, senza ulteriori ritardi e senza prestare il fianco ai tanti balletti e tira e molla della campagna elettorale in corso che deve sempre fermarsi dinanzi alle emergenze nazionali e agire, evitando ogni propaganda e speculazione. Il caro bollette infatti non risparmia alcuno. Il commercio, asse decisivo della economia cittadina, i servizi, la ristorazione, i bar, il piccolo commercio, tutti avvertono gli effetti del caro bollette, dell'aumento del costo della vita, di più tasse. E così per i consumatori posti alla fine della catena del valore. Dunque tutti sono coinvolti, nessuno può tirarsi fuori.

Serve subito il Decreto Legge promesso e che aiuti tutti a superare il momento delicatissimo in corso, provocato dalle conseguenze dell'invasione russa e che colpisce, in maniera particolare, anche la filiera agricola che in questa città è importantissima. A rischio, in autunno, sono infatti anche i frantoi oleari con i rincari dei prezzi dell'energia fino al 220-250%. In assenza di fatti nuovi, potrebbero non aprire perché i loro macchinari sono tutti particolarmente energivori.

E se questo vale per la trasformazione della materia prima, in questo caso le olive, le conseguenze riguardano già oggi la produzione agricola, con oltre 20mila aziende agricole della regione, quasi un terzo del totale (34%), costrette a produrre in perdita a causa dei rincari e delle speculazioni scatenate dalla guerra in Ucraina. I rincari sono legati infatti proprio alle operazioni colturali: fino al 120% per il gasolio necessario per le lavorazioni dei terreni, fino al 150% del prezzo dei concimi, con l'urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata, a causa del gas utilizzato nella produzione dei fertilizzanti.

Per tutto questo l'Amministrazione Comunale è al fianco di quanti oggi saranno in piazza Catuma e assicura ogni sforzo di sollecitazione e impulso verso il Governo nazionale, l'unico che può e deve adottare i provvedimenti urgenti e necessari per affrontare al meglio questa emergenza gravissima".
  • Comune di Andria
  • piazza catuma
  • Energia elettrica
Altri contenuti a tema
Si presenta alla città l’A.S.D. Andria Athletic Club Si presenta alla città l’A.S.D. Andria Athletic Club Un convegno con ospiti ed esperti del settore e, come testimonial, il primatista mondiale di marcia Francesco Fortunato
Movimento Pugliese e Forza Italia attaccano l'andamento dei lavori consiliari: «Vurchio, al limite della "farsa"» Movimento Pugliese e Forza Italia attaccano l'andamento dei lavori consiliari: «Vurchio, al limite della "farsa"» Sulla tenuta della maggioranza, metodo e trasparenza dell’azione amministrativa le critiche di Del Giudice, Fisfola, Fracchiolla e Marmo
Francesco Fortunato conquista la medaglia d'argento agli Europei a squadra di marcia Francesco Fortunato conquista la medaglia d'argento agli Europei a squadra di marcia Le felicitazioni della Sindaco Bruno: “Orgoglio tutto andriese”. Ed il 21 maggio l'atleta delle FF. GG. sarà ad Andria 
"Ma io sorrido ancora": ad Andria storie di donne, racconti di resistenza e speranza "Ma io sorrido ancora": ad Andria storie di donne, racconti di resistenza e speranza Martedì 20 maggio alla Biblioteca Comunale la presentazione dell’antologia del Premio Elca Ruzzier
Superheroes, la mascotte che promuove l’inclusione scolastica Superheroes, la mascotte che promuove l’inclusione scolastica Realizzato un laboratorio interscolastico. Primo evento il 20 Maggio 2025, presso l’istituto comprensivo Mariano – Fermi (plesso Fermi) alle ore 10.00
Festival della Legalità, entra nel vivo il programma: oggi tavolo su #LAVORO E LEGALITA’ con l’on. Bellanova    Festival della Legalità, entra nel vivo il programma: oggi tavolo su #LAVORO E LEGALITA’ con l’on. Bellanova    Mentre domani martedì 20 maggio, il dibattito sul tema "Lotta all'usura – Tutele". Interverrà la dott.ssa Antonella Bellomo
Convegno a Palazzo di Città su ambiente e disturbi del neurosviluppo Convegno a Palazzo di Città su ambiente e disturbi del neurosviluppo Vincenzo Coratella: "Dispiace però registrare l’assenza della Sindaca e della sua Giunta, tutti regolarmente invitati"
Festival della Legalità – edizione 2025. Incontro con l’Autorità Nazionale Anticorruzione Festival della Legalità – edizione 2025. Incontro con l’Autorità Nazionale Anticorruzione Incontro presso la sala polifunzionale del Chiostro di San Francesco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.