Raccolta funghi Vincenzo Massaro
Raccolta funghi Vincenzo Massaro
Territorio

Autunno mite e stagione dei funghi. Anche se sono pochi attenzione a quelli non commestibili

I consigli del Tecnico della Prevenzione ed esperto Micologo, il dott. Vincenzo Massaro

E' ormai autunno inoltrato e malgrado la stagione mite questo è il periodo dei funghi epigei, per quei pochi che ci sono tra gli spontanei presenti sulla nostra Murgia.

Con la raccolta -ricordiamo disciplinata da precise norme stabilite a livello regionale, in cui è previsto per i raccoglitori un corso specifico per il rilascio dell'apposito tesserino-, è d'obbligo attenersi alle buone pratiche circa la sicurezza alimentare, così da evitare i rischi di avvelenamento, ovvero al riconoscimento di quelli commestibili che deve essere effettuata, anche sul nostro territorio, come in tutta Italia, dagli Ispettorati Micologici delle ASL. Anche da noi questi professionisti offrono un servizio di controllo GRATUITO per prevenire questi rischi. Il nostro Centro di controllo micologico della Asl Bt, Dipartimento di Prevenzione, è situato ad Andria in via Sofia 95, tel.0883.483405 - 0883.299612, ma possono rivolgersi ad esso anche dai paesi vicinori.

Ebbene abbiamo chiesto al Tecnico della Prevenzione ed esperto Micologo, il dott. Vincenzo Massaro, i consigli utili per la raccolta ed il consumo dei funghi, disciplinare così come stabilito dall'associazione scientifica UNPISI ATS -ovvero dall'Associazione professionale rappresentativa a livello nazionale per il profilo sanitario del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro-, al fine di promuovere la sicurezza e la prevenzione.

Norme per i raccoglitori
  • Raccolta Selettiva: Non raccogliere indiscriminatamente tutti i funghi che si trovano. Solo alcune specie sono commestibili, mentre altre possono essere mortali; inoltre, una raccolta responsabile aiuta a preservare l'ecosistema.
  • Condizioni dei Funghi: Raccogliere solo funghi sani e integri, evitando quelli in stato di alterazione (come ammuffiti o fradici).
  • Trasporto Corretto: Utilizzare contenitori rigidi e ben aerati (come cestini di vimini), che favoriscano la diffusione delle spore e riducano fenomeni di schiacciamento e fermentazione.
  • Evitare Aree Inquinate: Non raccogliere funghi in aree a rischio di contaminazione, come discariche o lungo strade trafficate.
  • Affidarsi ai Professionisti: Non fare affidamento su "esperti" non certificati. Tutti i funghi raccolti devono essere verificati dagli Ispettori Micologici delle ASL.
Consigli per il consumo
  • Evitare Metodi Empirici: Non esistono metodi casalinghi per distinguere i funghi sicuri da quelli velenosi; test come l'aglio o le monete d'argento sono inutili e pericolosi.
  • Importanza della Cottura: La cottura o l'essicazione non eliminano le tossine mortali di alcuni funghi (es. Amanita phalloides, A. verna, Cortinarius orellanus). Le tossine sono termostabili e rimangono pericolose.
  • Cottura Completa: Mangiare sempre i funghi ben cotti. Alcuni, come il "chiodino" (Armillaria mellea), possono essere tossici se non vengono sottoposti a una prebollitura di 15-20 minuti.
  • Cautela per i Gruppi a Rischio: Evitare di somministrare funghi a bambini, donne in gravidanza o persone con disturbi gastrici, epatici o pancreatici senza consultare un medico.
Per chi acquista i funghi freschi
  • Verificare l'Etichetta: Prima dell'acquisto, assicurarsi che i funghi siano accompagnati da un'etichetta che attesti il controllo micologico da parte delle ASL o di micologi certificati.
  • Segnalare Anomalie: In mancanza dell'etichetta, evitare l'acquisto e segnalare il caso alle autorità competenti (Tecnici della Prevenzione delle ASL, N.A.S., ecc.).
Cosa fare in caso di avvelenamento
  • Recarsi al Pronto Soccorso: In presenza di sintomi dopo il consumo di funghi, recarsi immediatamente al più vicino ospedale. Qui i sanitari devono chiedere l'intervento e consulenza del Micologo ASL, prevista nella pronta disponibilità Micologica dai Centri di Controllo Micologico istituiti in ogni ASL, prestazione prevista nei Livelli Essenziali di Assistenza. I Micologi svolgono indagine specifica per la ricerca del Genere e specie che ha causato l' intossicazione, così i Sanitari possono adottare il protocollo terapeutico specifico.
  • Portare Campioni di Funghi: Conservare avanzi dei funghi consumati, anche quelli scartati, per facilitare il riconoscimento e il trattamento.
  • Evitare Terapie Fai-da-Te: Non tentare di gestire autonomamente i sintomi.
Pertanto, la sicurezza nella raccolta e nel consumo dei funghi è essenziale per evitare incidenti e proteggere la salute di tutti. Affidarsi sempre a professionisti qualificati e rispettare le norme di sicurezza è il primo passo per vivere la stagione dei funghi in tranquillità.
  • asl bat
  • fungo cardoncello
  • Dipartimento di Prevenzione Asl Bt
  • Vincenzo Massaro
Altri contenuti a tema
La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre Presso l’Unità operativa di Cardiologia-Telecardiologia, diretta dal dott. Luigi Minervini, presso l’ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie
Dal 23 settembre referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Dal 23 settembre referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Il FSE consente di visualizzare on-line e stampare i referti del Laboratorio analisi, 24 ore su 24, in alternativa al tradizionale ritiro cartaceo
Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Se ne va una delle più note ostetriche della città
Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Chiesto alla Direzione strategica dell'Asl Bt un tavolo urgente al fine di regolamentare tale diritto
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Il fatto è avvenuto a Minervino Murge. E' in codice rosso all'ospedale "Lorenzo Bonomo"
Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Lascia la sua attività di medico del lavoro presso la Asl Bt. La nomina ieri da parte del Dg del consorziale, Antonio Sanguedolce
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.