da sx Alessandr Delle Donne con Michele Emiliano
da sx Alessandr Delle Donne con Michele Emiliano
Attualità

Aumentano nella Bat i posti letto di terapia intensiva e semintensiva

La Regione Puglia ha trasmesso al Ministero della Salute la proposta di piano di potenziamento della rete ospedaliera

Prosegue l'impegno della Regione Puglia per rafforzare il sistema sanitario e per affrontare eventuali ritorni dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Lo sforzo in corso servirà anche per la cura di altre malattie che richiedano più posti di terapia intensiva.

La Regione Puglia ha infatti trasmesso oggi al Ministero della Salute, come previsto dal Decreto Rilancio, la proposta di piano di potenziamento della rete ospedaliera, con il piano relativo ai posti letto di terapia intensiva e semintensiva.

La proposta, inviata al Ministero della Salute, si riferisce alla attribuzione dei posti letto per popolazione, nell'ottica di potenziamento di tutti gli ospedali pugliesi, non solo quelli COVID, in modo tale da consentire la continuità assistenziale,soprattutto chirurgica, anche nell'ipotesi della recrudescenza della pandemia.

In attesa dell'acquisizione del parere ministeriale rispetto all'impostazione generale, si procederà alla illustrazione della proposta alla commissione consiliare sanità, agli ordini professionali, alle organizzazioni sindacali e a tutti gli stakeholder, prima della presentazione del piano alla Giunta e alle competenti commissioni consiliari.

Il valore degli investimenti complessivi derivanti dal potenziamento della rete ospedaliera, ammontano complessivamente a 99.866.963.euro

"La Regione si è da subito adoperata per il potenziamento della rete ospedaliera, in attuazione del decreto rilancio . ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - Ho da sempre sostenuto la necessità del superamento dei limiti imposti dal D.M. n.70/2015, soprattutto con riferimento all'incremento dei posti letto con una elevata intensità di cura. Pertanto, non appena la Regione ne ha avuto la possibilità, è intervenuta, come già fatto con il recente regolamento di riordino, ad aumentare i posti letto, garantendo un'equa distribuzione dei posti, in base alla popolazione residente.
Ribadisco che, anche con il recente riordino ospedaliero, si é determinato un incremento dei posti letto e non è intervenuta alcuna riduzione.
Infine, ringrazio il Ministero della Salute per il supporto e l'attenzione che costantemente rivolge alla Regione Puglia".

"La Regione – ha sottolineato il direttore del Dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro – è decisamente sulla strada giusta per l'uscita definitiva dal piano di rientro. Sta centrando gli obiettivi Lea riportandosi nelle posizioni delle regioni più virtuose. Ha affrontato l'emergenza Covid senza pesare troppo sul sistema, che però va attrezzato per reggere ad altri urti che dovessero arrivare. Vogliamo essere pronti e curare tutti i cittadini pugliesi che ne avessero bisogno, in collaborazione con il personale e le aziende pubbliche e convenzionate".
piano TI.jpg

--
posti letto piano sanitario
  • asl bat
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • Alessandro Delle Donne
Altri contenuti a tema
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Se ne va una delle più note ostetriche della città
Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Chiesto alla Direzione strategica dell'Asl Bt un tavolo urgente al fine di regolamentare tale diritto
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.